https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/12/IMG_2553_mod_rit.jpg

Umbratili architetture fatte di fumo e densità nebbiose, stese in un pulviscolo acquoso in cui il nero è una vertigine che si spande oltre il fondo di un’atmosfera sospesa, si stagliano come luoghi dalla polarità magnetica, incombenti ed essenziali, solidi e al contempo sull’orlo dello svanire: la mostra L’eco delle ombre di Raha Vismeh a cura di Maria Vittoria Pinotti, presso Curva Pura, cattura lo sguardo nello spazio assoluto di tonalità fuligginose, in perimetri che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/lll.jpg

Nel settembre del 1823 le persiane del Palazzo del Quirinale furono serrate, la finestra della Loggia delle Benedizioni venne murata, il portone principale restò aperto ma presidiato da soldati e le due estremità della via Pia (oggi via del Quirinale) vennero chiuse da cancelli di legno: era il primo conclave svolto al Quirinale. Quando generalmente si pensa al rito del conclave per l’elezione di un nuovo Pontefice, l’immaginazione volge subito ai palazzi vaticani, dove –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/bbb-1.jpg

Nota in tutto il mondo come uno dei capolavori indiscussi della storia dell’arte, la Cappella Sistina in Vaticano prende il nome da papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che tra il 1477 e il 1480 fece ristrutturare a Giovannino de’ Dolci su disegno di Baccio Pontelli l’antica Cappella Magna. Si tratta di un ambiente rettangolare illuminato da sei grandi finestre e coperto da volta a botte ribassata, divenuta la “tela” sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/hhh.jpg

Le vicende della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma si collegano al palazzo dei Principi Barberini solo alla metà del Novecento, quando la Galleria Nazionale d’Arte Antica come istituzione ha già più di un secolo di vita. Fu infatti fondata dal nuovo Stato unitario nel 1895 con il duplice obiettivo di creare a Roma una grande Galleria Nazionale e di salvare dallo smembramento le gallerie fidecommissarie romane. Il primo nucleo era stato costruito dodici anni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/yfyfyugfyugyu.jpg

Chiunque venga a Roma, si troverà a passare o ad ammirare – dalla base della scalinata al lato del monumento del Vittoriano – la prima piazza della Roma moderna: Piazza del Campidoglio. Questa piazza monumentale, posta – come suggerisce il suo stesso toponimo – sulla cima del colle Campidoglio a Roma, fu commissionata nelle sue fattezze attuali a Michelangelo Buonarroti (1475-1564) da Papa Paolo III Farnese (1468-1549), in seguito al sentimento di profonda vergogna provata...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ttttt.jpg

Il complesso di Palazzo Barberini – che con i suoi annessi e gli immensi giardini caratterizza un settore della città – fu concepito quale coronamento dell’ascesa di una famiglia papale, quella dei Barberini, i quali presero il nome da Barberino in Val D’elsa, in Toscana, dove possedevano terre e castelli. Maffeo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644) salì al soglio pontificio il 5 agosto 1623 come Papa Urbano VIII; gli interessi...