https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/aefefefewfefe.jpg

La letteratura vittoriana vide tra i propri elementi costitutivi la nascita del cosiddetto monologo drammatico, ovvero un monologo in versi, in cui la voce dell’io poetico e quella dell’autore non coincidono: il poeta fa esprimere quindi a questo soggetto i propri sentimenti più reconditi. Inventore di questo particolare espediente lirico, assieme ad Alfred Lord Tennyson, fu Robert Browning, vissuto tra il 1812 e il 1889. Figlio di una famiglia benestante, ricevette la propria educazione privatamente...