https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/nnnn.jpg

Era il 1851 quando, dalla penna di Herman Melville, uscì il romanzo Moby Dick. All’epoca l’opera fu duramente respinta dal pubblico e presto dimenticata, ma colui che con Nathaniel Hawthorne, Ralph Waldo Emerson e Walt Whitman diede vita a un nuovo movimento letterario, il Rinascimento americano, morì quasi del tutto sconosciuto per poi essere apprezzato nella sua grandezza solo nel Novecento. Moby Dick è il racconto di una caccia alla balena e ha un significato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/koookook.jpg

Nel 1798 vennero pubblicate le Lyrical Ballads, una collezione di poesie scritte da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth. Quest’opera è considerata dagli studiosi una pietra miliare nella storia della letteratura britannica e, in generale, europea, poiché costituisce un nitido segnale della nascita del Romanticismo inglese. La raccolta include alcune tra le più famose poesie composte dai due poeti: Rime of the Ancient Mariner (La ballata del vecchio marinaio) di Coleridge e Tintern Abbey di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/erg4rye45yey3.jpg

Nel capolavoro I Musici di Caravaggio è presente un  personaggio visto di schiena. Questo tipo di postura, nelle figure dei quadri caravaggeschi, svolge sempre un ruolo indicatore nei confronti dello spettatore. Il personaggio che dà le spalle è, infatti, da interpretare come un invito ad addentrarsi maggiormente nell’opera, a penetrare nell’ambiente, condividendone la spazialità con le figure fittizie che lo animano. In altre parole, è il personaggio stesso a “comunicare” con l’osservatore, suggerendo un tipo particolare di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/gg.jpg

Un museo poco noto ai più, dall’architettura semplice e razionale. Un luogo come tanti, penserebbero alcuni guardandolo dall’esterno, ma che contiene – o forse sarebbe più appropriato dire “conteneva” – un tesoro dal valore inestimabile. Stiamo parlando dell’Isabella Stewart Gardner Museum, nato a Boston nel 1896 per volontà della nobildonna di cui porta il nome, per ospitare le notevoli raccolte d’arte europea ed asiatica in suo possesso. Dotato di un cortile in stile veneziano e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/erhrherherhe.jpg

Nella parte meridionale delle Marche, dove gli scambi culturali erano meno frenetici che altrove, fiorì una civiltà pittorica in contrasto con le conquiste rinascimentali, identificata da elementi nostalgici, il cui frutto principale fu il polittico in stile tardogotico. Proprio in questo ambiente, l’ormai maturo Giovanni di Piermatteo Boccati (Camerino, 1419 ca. – 1486) diede vita al polittico, realizzato nel XV secolo in area marchigiana, con la maggiore estensione di superfice dipinta. Il polittico del Boccati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/eee.jpg

Il villaggio protostorico di Frattesina, che si estendeva per circa 1 chilometro da ovest a est lungo la riva destra del Po di Adria, era collegato ai poli funerari di Fondo Zanotto e delle Narde. La prima necropoli che fa riferimento a questo sito, situata a circa 500 metri a sud-est dell’abitato, ha restituito oltre 150 deposizioni; la seconda, a pari distanza verso nord, oltrepassato il corso del fiume, è divisa in due settori distinti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/egwegwegweg.jpg

Quando nel 1877, Tolstoj diede un finale – e che finale – alla sua storia più bella, non era pienamente consapevole del capolavoro che aveva portato a termine. Ci erano voluti due anni di sacrifici, durante i quali aveva pubblicato a puntate la sua Anna Karenina su Russkij Vestnik, importante rivista dell’epoca. Un romanzo, questo, così diverso da Guerra e Pace, con personaggi meglio caratterizzati e situazioni assai più ironiche. Insomma, la prova provata di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg-2.jpg

Tra i Papiri di Ossirinco, spicca il XXVII 2465, databile al II secolo a.C., che ha restituito ventuno frammenti, tra cui uno stralcio dell’opera Sui demi di Alessandria del biografo Satiro di Callati, identificato grazie a una citazione corrispondente al frammento 1, successivamente ripresa nel trattato apologetico Ad Autolico di San Teofilo di Antiochia. Nel frammento 2, è presente il decreto che prescrive il culto di Arsinoe II Filadelfo e fornisce le istruzioni necessarie per la processione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/grgrgwergw.jpg

Teofilo Folengo è l’esponente più rappresentativo di una singolare forma di letteratura che ha i suoi antecedenti più diretti nel latino – con quel suo vocabolario tutto intriso di vocaboli e di elementi volgari, il cosiddetto “latinus grossus” – e che rimanda alla poesia maccheronica anche se, a differenza di quest’ultima, si presenta come un gioco intellettuale sugli errori di grammatica, con l’effetto di una parodia dell’elegante latino classico e umanistico. Folengo soggiorna a Padova: un fatto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/ggg.jpg

Siamo in grado di dire, nella storia del nostro mondo, quand’è che è nato il “bambino”? Questo stadio della vita umana nel corso del Medioevo e del Rinascimento è rimasto una terra incognita, con ancora diversi aspetti da scoprire e da elaborare secondo quella disciplina che oggi consideriamo la moderna pedagogia. La famiglia, in questi periodi, era infatti concepita come una sorta di miscuglio omogeneo, in cui i bambini erano avvertiti come degli “umani inferiori”....