https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/trytdhdhd.jpg

Pittura, digital art e installazione: tutto questo è An Unexpected Amazement, la mostra curata da Penelope Filacchione che dal 22 febbraio al 7 marzo 2020 verrà ospitata all’interno della galleria ArtSharing di Roma con il patrocinio del Comune di Fondi. Il giovane duo “Who Stares art”, composto da Luca Angioi (classe 1993) e Sara Conte (classe 1996), guida i visitatori attraverso uno scenario onirico: un bosco incantato, con alberi dalle foglie dorate, popolato da creature...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG_0626_rid.jpg

La mostra Gonna be a cult character di Sabina Mirri, presso la Galleria Alessandra Bonomo, accoglie il visitatore in un’armonia cromatica giocosa, in uno spazio ironico ma denso di riflessioni culturali, di seduzioni e trasformazioni in seno a stravolgimenti ed esagerazioni. La poetica di Sabina Mirri si sviluppa nell’alternanza di disegni, pastelli e papier collé su supporti di sottili e semitrasparenti carte veline, nella costruzione di luoghi di raccoglimento, di studio e contemplazione, sculture e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efefewffefew.jpg

Lo scorso giovedì le Gallerie Nazionali di Arte Antica hanno inaugurato la mostra dal titolo Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo, che le sale dell’omonima Galleria romana ospiteranno dal 21 Febbraio 2020 al 15 Giugno 2020. Protagonista dell’esposizione, curata dal Dott. Alessandro Cosma, è un’autoritratto dell’artista olandese proveniente dal Rijksmuseum di Amsterdam, connotato da una storia piuttosto travagliata, che lo vede far ritorno in Italia dopo un’assenza durata ben 221 anni. L’opera infatti,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dvdvdva.jpg

I natali della cosiddetta Villa Poniatowskij sembra possano essere ricondotti alla prima metà del XVI secolo e intimamente subordinati all’opera di Giovanni Maria del Monte, il discusso Pontefice mecenate Giulio III, il quale per primo si occupò della sistemazione del Casino Nobile e del parco di questo vasto possedimento terriero acquistato, caratterizzato in particolar modo dalla presenza di un’estesa vigna. Egli la donò al fratello e questa fu la motivazione del novello epiteto della proprietà:...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/sfewerererwgw.jpg

É stata inaugurata ieri presso la Tevere Art Gallery di Roma l’interessante mostra collettiva Ti sento! Non essere sordo alle emozioni curata dalla storica dell’arte Francesca Masiero e patrocinata dal Movimento LIS SUBITO, dall’ISSR (Istituto Statale Sordi Di Roma), dal Gruppo Silis, dalla Cooperativa Le Farfalle, da Crei – Interpreti Lis, dall’Atelier del Granaio e dall’Anabasi. Si tratta di una mostra bi-culturale poli-artistica che mette a confronto il mondo dei sordi e quello degli udenti e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/Cigada_FotoMostra_AlbertoFerrero-4_Rid.jpg

Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, al Museo di Roma in Trastevere, è la prima mostra in Italia dell’artista e fotoreporter, curata da Jill Silverman van Coenegrachts, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Le fotografie di Stefano Cigada sono un incontro segreto che si aspetta, un attimo che arriva nel giusto tempo, quando l’occhio è pronto a catturarlo, ad eternare quell’istante purissimo che accade in una data ora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dvssrsrrsdg.jpg

Hanno già preso avvio le iniziative per celebrare il cinquecentenario della morte di Raffaello. Il momento cruciale sarà rappresentato dalla grande mostra, una delle più importanti a livello internazionale, che verrà inaugurata il 5 marzo 2020 presso le Scuderie del Quirinale. E proprio per “salutare” come si deve La Fornarina, che presto lascerà Palazzo Barberini per partecipare all’esposizione in questione e ad un’altra a Londra che si terrà in autunno, le Galleria Nazionali Barberini Corsini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG-20200103-WA0001_rid.jpg

Nella mostra Uno spazio accanto al tempo di Fosco Valentini alla Galleria Alessandra Bonomo, le coordinate spazio temporali vivono nel continuum di un’azione ripetuta, nei gesti infiniti che fluiscono ininterrottamente, annullando la distanza fisica e l’intervallo tra un prima e un dopo. Il tempo è un ente di ragione, appartenente ad un modo di pensare o immaginare, che da solo non raggiunge la perfetta intellegibilità del reale e che insieme allo spazio è semplice sussidio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20200125_203326_mod_rid-1280x700.jpg

Oltre duecentocinquanta opere in mostra al Palazzo delle Esposizioni costituiscono un’ampia retrospettiva sul lavoro di Gabriele Basilico a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia. La mostra si articola in cinque sezioni: Milano. Ritratti di fabbriche 1978-80, Sezioni del Paesaggio italiano, Roma, Beirut, Le città del mondo. Il primo progetto di indagine delle fabbriche milanesi degli anni 78-80 ha il sapore di una campionatura, di una galleria di uomini illustri riportata a indagine e conoscenza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Angelo-Bellobono-Artist-book-2020-rid.jpg

Certi luoghi sono un richiamo, appuntamenti che l’anima assicura nell’attesa e riconosce a tempo debito, in una forza attrattiva predestinata e necessaria, scritta nelle storie familiari, che tracciano territori in cui si identifica un’appartenenza, un ritorno alle origini del proprio percorso personale. La residenza artistica di Angelo Bellobono a Mezzanotte, a Casa Sponge e nei suoi dintorni, si tinge di attesa e ricongiungimento, affezione malinconica e rimembranze dell’infanzia. L’artista e insegnante di sci delinea la...