https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgwrgrgrgerg.jpg

La mostra collettiva Ladder to the Moon presso la Monitor Gallery a Roma, nella pittura figurativa di Lula Broglio, Giulia Mangoni, Eugénia Mussa e Marta Roberti, compie un percorso tra visioni oniriche, apparizioni reali dalla vibrazione fantastica, mitologie antiche ritrovate e iconografie primitive. La mostra, ispirata nel titolo dal celebre dipinto di Georgia O’ Keefe, si rapporta al mondo esterno in composizioni dallo sguardo interiorizzato, che informano e reinterpretano processi collettivi e memoriali, penetrati e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/yhhhhh.jpg

Con la personale di Stefano Canto, Carie, Matèria inaugura il suo nuovo sazio espositivo in via dei Latini 27, nel quartiere San Lorenzo, perseguendo un percorso progettuale, iniziato nella sede di via Tiburtina 149, che lega fortemente la galleria alla città, ma con uno sguardo sempre attivo su collaborazioni nazionali e internazionali, come affermato dal direttore e fondatore Niccolò Fano. La mostra Carie, a cura di Giuliana Benassi, crea un sistema dinamico di attraversamenti formali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/gghjtghtht.jpg

Pezzi Unici 4, la quarta edizione della rassegna ideata da Carlo Gallerati e a cura di Noemi Pittaluga, espone per la prima volta presso la Galleria, storicamente incentrata nella riflessione su tecniche e linguaggi fotografici, le opere scultoree di quindici artisti, differenti per materiali e poetiche: Antonio Ambrosino, Anna Maria Angelucci, Alessandro Antonucci, Luigi D’Alimonte, Sara Davidovics, Sabino de Nichilo, Ivana Galli, Paolo Garau, Emanuela Mastria, Guido Pecci, Marco Piantoni, Angela Maria Piga, Roberta Recanatesi, Nordine...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/bbb.jpg

Nell’esposizione Frequency di Sultan bin Fahad, in mostra fino al 10 febbraio presso la Rhinoceros Gallery della Fondazione Alda Fendi, nel palazzo storico al Velabro, oggetti e materie votati alla preghiera, motivi geometrici e ornamentazione architettonica, scrittura e iconografie dall’intima relazione con il sacro, danno vita a un luogo dello spirito, che si immerge nel trascendente, in variazioni caleidoscopiche di luce e ombra da cui accedere ad apparizioni ierofaniche. In sei installazioni distinte, suddivise in altrettanti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/asfetgfwetwetw.jpg

«I limiti, le trappole, le impossibilità mi sono necessari, vado loro incontro ogni giorno» Philippe Petit, Trattato di funambolismo   Una riflessione e analisi concettuale, segnica e semiotica, di spazio e confine, nelle loro proprietà topologiche, si mostrano nitidamente lungo le pareti di AlbumArte, lungo le mura perimetrali interne della prima sala: nella doppia installazione video site specific BARCODE di Sonia Andresano, a cura di AlbumArte, Dimora OZ e Analogique, il cancello è l’elemento che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/bfdfhdtrher.jpg

Una ricerca morfologico-grammaticale sul colore e sui rapporti paradigmatici della forma si distribuisce equilibrata, attentamente misurata, in rapporti strutturali e costruttivi, all’interno della galleria Alessandra Bonomo: la personale dell’artista coreana Chung Eun Mo espone i suoi ultimi lavori, realizzati nel nuovo studio di Milano. Il codice pittorico esprime la sua universalità e capacità plastica in forme nette che compongono lo spazio della tela in rapporti predominantemente lineari, accogliendo virtuosismi di stesura pittorica affinati e sintetizzati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/rgergergerrg.jpg

Il Museo Tattile Statale Omero della città di Ancona accoglie nella propria collezione, dal 27 dicembre, l’opera Quello che doveva accadere e un intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia, a cura di Stefano Verri: un’operazione performativa che unisce, nella reminiscenza, nel dolore e negli interrogativi mai chiariti della strage di Ustica, fili di memoria nel lavoro del ricamo e atti riflessivi da parte di 36 voci del panorama artistico-culturale sul tema del tempo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/frgrhgrgergerh.jpg

Lungo le strade larghe e diritte di Oriolo Romano, fondata nel 1562 da Giorgio III Santacroce e pianificata secondo gli ideali e i principi tardorinascimentali, la terza edizione di Luminaria – Un discorso luminoso, progetto promosso da Arci Viterbo/Cantieri d’Arte, a cura di Marco Trulli, si apre alla cittadina nell’incontro con l’identità di forme, architetture e quotidianità, dispiegandosi nel tessuto urbano. L’arte disegna di luce la città, coinvolgendo il fruitore in nuove percezioni dello spazio,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/r6u6ru6ru6tr6r.jpg

La personale di Antonello Viola Anche Bach mi ha salvato presso la Francesca Antonini Arte Contemporanea è una metrica rigorosa che conduce il pensiero lungo canoni temporali progressivi e sedimentati nello spazio mediano del supporto che si estende nell’insieme dei margini, da cui i confini delimitati si espandono nel territorio della percezione, del segno, dell’emersione di un colore dal fondo, in una vibrazione portata ai massimi livelli espressivi. La mostra presenta dieci opere inedite su...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/eegergergrgrwe.jpg

La mostra L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte, presso Palazzo Barberini pone al centro la visibilità, l’interazione tra arte e pubblico, il ruolo dello spettatore e i meccanismi psicologici che entrano in gioco nell’atto immersivo della visione, in una riflessione attenta e partecipe che chiama in causa disposizioni, attenzioni e orientamenti del pubblico, destinatario implicito e indiscusso di ogni opera. Attraverso 25 capolavori del Cinquecento e del Seicento...