https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/ascscs-1.jpg

Le stanze di Casa Vuota si riempiono del chiacchiericcio, del vociare pettegolo e impertinente di signore ipocrite che nel concedersi un piccolo peccato di gola formano un’assemblea giudicante che esamina il passaggio anche del fruitore più ammodo. Le Malelingue, la personale dell’artista pugliese Domenico Ventura, a cura di Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, accoglie gli ospiti in un’atmosfera paesana o di quartiere che appartiene a ogni cittadina, a ogni piccola o grande comunità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/afefe.jpg

La terra si apre vasta e piena nei suoi dolci e lievi pendii, nelle ascese flessuose che accompagnano lo sguardo verso l’innesto con il cielo. Casa Sponge accoglie nel suo quotidiano una nuova mostra, Che sei nei Cieli, a cura di Stefano Verri, con intervento critico di Alice Zannoni. Le artiste Anneliese Müller Nisi e Aischa Gianna Müller, rispettivamente nonna e nipote, accordano una sinfonia delicata e toccante con gli spazi della casa e la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afesg.jpg

«Nessuno mette il fumetto in un angolo». Così recita lo slogan di Arf!, il Festival del fumetto sbarcato a Roma nel weekend per la quinta edizione. E mai slogan è stato più azzeccato per raccontare l’evento. Quest’anno infatti il festival si è ingrandito, andando a occupare tre padiglioni dell’ex mattatoio di Testaccio: diecimila metri quadri interamente dedicati al fumetto in ogni suo aspetto, un vero e proprio record che ha permesso ai fan del genere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ergergergerer.jpg

Varcare lo spazio intimo di una casa è anzitutto un passaggio all’interno di un vivere protetto. Oltrepassare il cancello d’ingresso, il portone e salire la rampa delle scale ci immerge in un’atmosfera del tutto diversa da quella che si respira in uno spazio espositivo convenzionale. La familiarità dell’ambiente ha l’inconfondibile odore dell’autenticità, un’aria di confidenziale ospitalità e affabilità. Casa Vuota non è uno luogo neutro, ma è intriso di racconti narrati ad ogni nuova esposizione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/60985740_663092380805961_7876444402766315520_n-1.jpg

Tra gli eventi collaterali della Biennale di Venezia, Art in the Open rende omaggio all’artista americana Beverly Pepper che coniuga, nella sua poetica scultorea e di Land Art, la materia, la terra e il cielo in un afflato che attraversa le epoche, staccandosi da una visione cronometrica di “durata” lineare e misurabile, per un’idea di tempo strettamente collegato allo spazio, inteso come entità uniforme e organica che si carica di un carattere affettivo e simbolico....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/rhyh.jpg

Una zona nascosta dell’Arsenale nord di Venezia, Fondamenta Case Nuove, si interseca in calli e calleselle che profumano di panni stesi ad asciugare e risuonano delle voci dei bambini che giocano per strada in uno scenario autentico scandito dai ritmi del quotidiano. Il Padiglione della Lituania nell’Arsenale della Marina Militare si intreccia con questo piccolo mondo, segreto e quasi introvabile, e si apre alla vista introducendo il curioso, l’osservatore, l’amante dell’arte, in una corte verdeggiante,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/jhvhvh.jpg

Le sculture ceramiche Organi da asporto di Sabino de Nichilo, in mostra dall’11 aprile al 20 maggio presso L29 art studio (spazio espositivo temporaneo e laboratorio di sperimentazione delle artiste Francesca Romana Pinzari, Gaia Scaramella e Flavia Bigi), richiamano parti di conformazioni organiche: cuore, fegato, stomaco, finanche l’apparato rettale, che mutano in formazioni aliene autonome. Fin dall’antichità al corpo umano e in particolare alla sua componente organica è sempre stato attribuito valore simbolico e finalità filosofico-religiose;...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sefewgewgerwgerwgrwggrwgerwgerwwer.jpg

La seconda edizione del premio #MEMORIE del Trust Floridi Doria Pamphilj vede vincitrice l’opera Traditur dell’artista Flavia Bigi, attualmente esposta nella Villa del Principe a Genova per la mostra Memorie#Tradimenti a cura di Massimiliano Floridi. Il premio – sostenuto da Viscio Trading, BCC di Roma e Rotary Club Roma Cassia – crea un nuovo spazio per l’arte contemporanea nella collezione Floridi Doria Pamphilj e rinnova la promozione dell’arte attraverso il mecenatismo. L’edizione del 2019 mette...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/dververe.jpg

L’umanità nelle sue forme sociali afferra e scaglia nelle architetture del proprio quotidiano gli acuti e infervorati manifesti artistici del Novecento. In tredici proiezioni, dodici brevi film e un prologo iniziale, Julian Rosefeldt nella sua opera Manifesto fonde insieme in un collage verbale diversi manifesti politici e artistici e le riflessioni di singoli artisti firmatari degli stessi: futuristi, dadaisti, suprematisti, situazionisti, costruttivisti, surrealisti, espressionisti astratti, concettualisti, minimalisti. Le proiezioni, in mostra al Palazzo delle Esposizioni...