https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191102_173047_1_ridotta.jpg

La mostra Taccuini Romani. Vedute di Diego Angeli. Visioni di Simona Filippini raccoglie gli scorci e gli sguardi di una Roma in bilico fra fili d’erba e asfalto, tra città e natura, nelle luci dipinte e negli attimi catturati dalla pittura di Diego Angeli e dalla polaroid di Simona Filippini. Piccole miniature incastonano il tempo in cui Roma ha vissuto e vive la sua natura ibrida, proteiforme: le sue evoluzioni diacroniche sono narrate in componimenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/IMG_20190928_194830_mod_ridotta700.jpg

È stata presentata sabato 28 settembre una delle ultime acquisizioni di arte contemporanea dell’Istituto Centrale per la Grafica: la ceramica policroma di Luigi Ontani NaturaExtraMortAntropomOrfana = Peltrossequio, d’après Giorgio Morandi, esposta insieme al cofanetto L’Ombrofago con quattro fotolitografie e la videoinstallazione omonima. L’opera acquisita dall’Istituto, grazie al sostegno della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT, è parte di un dialogo intessuto già nel 2015 a Grizzana tra le stanze della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/ADWDWDW.jpg

L’immaginario di Franco Losvizzero è un percorso ancestrale nei territori dell’inconscio, libero di sussurrare i sogni più profondi, annidati nelle caverne dell’io, intrisi di timori, eccitazioni, orrori. Ci si muove all’interno di questo spazio, grembo degli arcani dove si infonde anima ai propri incubi: esseri eteromorfici meccanizzati che attuano impercettibili moti sotto campane di vetro. L’artista ci conduce in un mondo al di fuori del controllo della coscienza, in una poiesis che scandaglia un abisso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/rgrgrgr.jpg

Per commemorare il quattrocentesimo anno dalla dipartita di Ludovico Carracci (1555–1619), Piacenza celebra l’artista con una serie d’iniziative che avranno come fulcro la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina di Piacenza, la quale rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia, nonché un unicum nel contesto dell’architettura ecclesiastica italiana per particolarità strutturali. Si inizia con una mostra dal titolo Ludovico Carracci a Piacenza. L’arte della controriforma, che mira a far...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/aveded-1.jpg

La prima personale di Damiano Azzizia, Polvere, a cura di Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, si articola in un immediato e naturale riconoscimento con gli spazi di Casa Vuota, con il sussurro di un ambiente affidato al lento lavorio del tempo. In un materiale povero come il cartone da imballaggio Damiano Azzizia costruisce piccole finestre aperte su stanze disadorne, dove il tempo si deposita in ombre infinite che delineano, come antiche meridiane,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/efevere.jpg

La poesia nei suoi ritmici passaggi, negli enigmi e nelle sue dualità attraversa la biennale d’Arte di Venezia con un disegno melodico indipendente, ma ordito in una trama compatta che passa dai Giardini all’Arsenale. Il Padiglione Australiano, orchestrato dall’artista Angelica Mesiti, a cura di Juliana Engberg, racchiude una polifonia assembleare che coinvolge lo spettatore in una alternanza di linguaggi non verbali, ma gestuali e musicali: una variazione complessa della sfera comunicativa. I visitatori del Padiglione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/yjjuujmru.jpg

I tempi interessanti della Biennale Veneziana si riscontrano nei Padiglioni Nazionali in una riflessione intima, straniante, futuristica, incalzante sulle dinamiche sociali e culturali dell’età contemporanea. Diversi i Padiglioni che hanno deciso di affidare ad un unico artista l’analisi di quest’epoca contemporanea certamente turbolenta e che ha fatto del termine “Interesting Times” il vessillo del proprio scorrere. Renate Bertlmann con Discordo Ergo Sum, curata da Felicitas Thun-Hohenstein, orchestra gli ambienti del Padiglione Austriaco, per la prima volta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdd-1.jpg

La splendida architettura settecentesca di Palazzo Sturm, sita a Bassano del Grappa, celebra l’anelata riapertura dopo oltre un anno di restauri attraverso un’esposizione temporanea dedicata all’estro incisorio di Albrecht Dürer, genio innovatore natio di Norimberga: 214 opere ascrivibili alla collezione Remondini saranno integralmente fruibili al visitatore sino al 30 settembre 2019. Il raffinato palazzo è sede dal 2007 del Museo della Stampa Remondini, dedicato alla valorizzazione dell’opera della rinomata omonima stirpe di tipografi di origine patavina. Imprenditori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/vadvsvs.jpg

Nativo di Fabriano, del 1929, Giuseppe Uncini è un artista che si distingue dalla massa. Nella sua espressione artistica mostra un uso piuttosto singolare della materia, sia sotto il profilo pratico, sia per quel che riguarda l’estetica che è alla base delle sue opere. Servendosi nelle sue sculture del cemento armato e in alcuni casi della carta, mira alla realizzazione di una ricerca delle origini, perseguita dall’uso di linee libere, attraverso le quali intende rendere al massimo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvswrerdfeew.png

Dal 6 aprile al 27 ottobre gli ambienti espositivi del museo dell’Ara Pacis ospitano una mostra dedicata al quarto imperatore romano della dinastia giulio-claudia. Nato nell’agosto del 10 a.C. a Lugdunum, l’odierna Lione, Tiberio Claudio Druso era destinato a diventare il successore di Caligola, suo nipote. Sebbene gli storici romani ne forniscano una descrizione tutt’altro che lusinghiera, reputandolo un uomo dalle dubbie capacità fisiche ed intellettuali, le fonti e le testimonianze archeologiche aprono degli scenari inaspettati,...