https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/SD2_1891_ridotta.jpg

Piero Pizzi Cannella, assente da qualche tempo dagli spazi espositivi della capitale, espone di nuovo a Roma, presso la Galleria Mucciaccia, dodici lavori di grandi dimensioni in una mostra personale dal titolo En plein air, a cura dell’Archivio Pizzi Cannella e della stessa Galleria, con testo critico del filosofo Franco Rella. Ricchezze sottaciute dal tempo emergono diafane, fragili, evanescenti dal fondo, immerse nel bianco, rimanendo sospese sopra un confine che è fatto di un paesaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20191214_191949_rit2Ridotta.jpg

La mostra Amaro in bocca, prima personale romana di Andrea Fiorino, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, è un incantesimo, il frutto di un incontrollato, impetuoso e veemente sortilegio che pervade i sensi e travolge gli occhi con colori intensi, quasi feroci, irrompe negli spazi intimi e affabili di Casa Vuota. La storia di un innamoramento, soggiogante come un’ammaliante e insidioso canto di sirena, si sussegue lungo le pareti, ripercorrendo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/efefefewfewf.jpg

Nella brezza che in cielo si diverte a delineare forme, ispirare figurazioni inattese, sorridendo e sfidando l’orizzonte, la vallata, i campi dipinti da coltivazioni nuove, nell’aria quieta di colline disegnate da infinite gradazioni di colori, continua la ricerca sul paesaggio marchigiano, nella piccola frazione di Montesecco nel Comune di Pergola. Luca Caimmi ha iniziato qui, un anno fa, la sua ricerca a Casa Sponge, durante il progetto di residenza sul tema del paesaggio: un percorso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvasasaasasa.jpg

Era il 2010 quando, sulle alture della Torraccia di Chiusi presso San Gimignano (Siena), durante i lavori di ristrutturazione di un edificio privato, una zona del terreno contraddistinta da un color verde acceso attirò l’attenzione degli operai. Fu solo un’analisi più approfondita, eseguita nell’immediato, a rivelare ciò di cui si trattava: una statua in bronzo raffigurante una figura maschile deposta in posizione prona. Compresa l’importanza del ritrovamento, i lavori furono interrotti per essere ripresi l’anno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191207_185826_1RID.jpg

La mostra Sublimi Anatomie al Palazzo delle Esposizioni – a cura di Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolitano, Laura Perrone – traccia un percorso a raggiera in sette sale espositive che si irradia a partire dalla rotonda del Palazzo, ora teatro anatomico dal quale si ravvisano e si fondano riflessioni e dibattiti, performance e studi ermeneutici vecchi e nuovi sulla natura del corpo umano. Arte e scienza rivelano e disaminano il corpo nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191128_172952_ridotta.jpg

Un mondo inaspettato si apre nel verde e nel rosso di una vite rampicante: una giungla di oggetti, forme misteriche, reperti storici, archeologici, naturali, che popolano scaffali, pareti e soffitti in un susseguirsi di sguardi affascinati e sorpresi. Un disegno scientifico di sfumata ricercatezza, un florilegio di meraviglie e bizzarrie delineano gli spazi della Mirabilia Art gallery di Giano del Bufalo, a Roma in via di San Teodoro, 14. In questo studiolo sono raccolte tutte le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/fegwegwegw4g.jpg

Francis Bacon, Lucian Freud e gli esponenti della cosiddetta Scuola di Londra saranno fruibili – dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 – compressi in un eterogeneo allestimento al Chiostro del Bramante in Roma. Oltre ai celeberrimi sopracitati maestri, la mostra ospiterà alcune opere di Michael Andrews, Franck Auerbach e Leon Kossoff. Artisti naturalizzati a Londra, contraddistinti da stili, tecniche e ispirazioni molto differenti, spesso accostati per interesse di mercato, ma tutti narratori del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/Rid_AVZ93281-Photo-by-Andrea-Avezzù-Courtesy-of-La-Biennale-di-Venezia.jpg

Il 24 novembre si è chiusa ufficialmente la 58. Esposizione Internazionale d’Arte – May You Live In Interesting Times, organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta e curata da Ralph Rugoff, che, nel giorno di chiusura, hanno incontrato i visitatori per ulteriore disamina e valutazione di questa edizione. Molti sono i numeri che hanno caratterizzato questa edizione e tra tutti i più entusiasmanti corrispondono alle tante presenze dei giovani che hanno rappresentato il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191109_200001_ridotta700.jpg

Spazio in Situ è una realtà giovane, intraprendente, attiva e internazionale. Con l’esposizione From Tor Bella with Love inaugura una nuova programmazione di eventi in cui gli artisti protagonisti di questo spazio presenteranno una riflessione in dialogo con la realtà dell’Artist run space. From Tor Bella with Love si confronta con i segni e le simbologie della segnaletica stradale, che definiscono il tracciato urbano di centro e periferia, con codici civili e comportamentali che si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/IMG_20191108_195003_rit_mod.jpg

La mostra OVNI di Nordine Sajot a Casa Vuota, a cura di Sabino de Nichilo e Francesco Paolo Del Re, ci conduce in un mondo familiare, in quei meccanismi di mercato che conducono a dimora desideri indotti, con cui l’artista allestisce una partita, accorta e sagace, che contrappone il nutrimento dell’arte al cibo, il più delle volte avvelenato, vetrificato e camuffato, che affluisce dalla società brandizzata. All’interno delle mura domestiche si fa strada una socializzazione...