https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/gruppo-delle-mainarde-dal-monte-meta_rid-1280x700.jpg

Il progetto Linea 1201 di Angelo Bellobono – promosso dall’associazione Atla(s)Now, a cura di NOS Visual Arts Production e realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte – è una residenza artistica diffusa, itinerante, che racconta il paesaggio attraverso le sue alture, in una linea continua affascinante e antica. Il progetto prende il nome dai 1201 km di catena montuosa, percorsa a piedi dall’artista già nel 2018, dalla Calabria alla Liguria, ed esplora la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/1_quadri-di-Angelo-Bellobono-al-pascolo-a-Casa-Sponge_ridd-.jpg

La personale di Angelo Bellobono, Pian delle balze mi attende a Mezzanotte (primavere d’inverno), a cura di Milena Becci, presso Casa Sponge, è una risposta e un compimento, un dono nel dono che scaturisce dall’omonima residenza dell’artista, svoltasi a gennaio del 2020. Tra tele e pennelli lo sguardo dell’artista si distoglie dal suo studio romano, dalle realtà dell’ultimo periodo e inizia un viaggio tra i colori, tra i ricordi di altri spazi, nei luoghi ritrovati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/IMG_20200222_205717_ridoota.jpg

Casa Vuota si risveglia dal torpore di questa primavera, vista crescere lussureggiante tra le mura domestiche, abbracciando l’estate delicatamente, riscoprendo in punta di piedi i suoi spazi, avvezzi a lasciar scorrere il tempo indisturbato, consapevoli dei ritorni, dei mutamenti, di una vita attesa che sempre bussa alla porta in attesa di rientrare. La personale di Francesca Romana Pinzari, Casa Spina, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, discopre i suoi tesori,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/fvfvfvfvdf.jpg

All’interno della splendida cornice di Palazzo Primoli, sede del prezioso – ma forse troppo poco conosciuto – Museo Napoleonico di Roma, è nuovamente in atto, dal 2 giugno, l’interessante mostra Aspettando l’Imperatore. Monumenti, Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone 1809-1814, la quale è stata prorogata fino al 25 ottobre 2020. L’esposizione era stata inaugurata il 19 dicembre scorso ma a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 era stata sospesa. Quale luogo migliore di tale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/Immagine5_ridd.jpg

La Galleria Alessandra Bonomo, insieme alla curatrice Giuliana Benassi, presenta il progetto May Italian Art 2020: vendita online di beneficienza dal 1 al 31 maggio 2020, per il sostegno ad alcune aziende ospedaliere – particolarmente sotto stress in questa drammatica fase storica – e per la promozione dell’arte italiana. Le opere dei 15 artisti aderenti all’iniziativa – José Angelino, Franco Dellerba, Michela De Mattei, Federica Di Carlo, Tristano di Robilant, Domitilla Harding, Seboo Migone, Sabina...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Le-rose-da-Casa-Sponge_rid.jpg

Vivere un luogo può prescindere dall’abitare uno spazio fisico ed ampliarsi in una condivisione di pensiero, in un dilatare la vista oltre i confini imposti dall’impossibilità al viaggio, trattenere ogni impronta di memoria, nelle gradazioni e nei segni che danno forma ai giorni. Casa Sponge, rimodulando le proprie progettualità, intraprende una corrispondenza virtuale tra gli abitanti della casa Giovanni Gaggia e Mattia Galantini e l’artista Chris Rocchegiani, dal 20 marzo al 3 aprile: una condivisione sinergica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/RID90246252_2621132641435238_5283479209157591040_o.jpg

Tra le mura domestiche rimane acceso, nell’isolamento doveroso, una riconosciuta interdipendenza, uno spirito di comunità che spinge a resistere e rinunciare alla vita collettiva nel breve periodo. All’interno della propria casa si tengono con sé i suoni delle voci a cui siamo affezionati, i dialoghi, le riflessioni, le fotografie, i documenti di una frequenza assidua, piacevole, gentile che è temporaneamente sospesa, ma rimane presente in una connessione emotiva condivisa. L’arte, capace di dare euritmia a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/scscfasfasaf.jpg

Tre settimane prima del decreto con il quale il Governo ha ordinato la chiusura di musei, teatri e attività culturali di ogni genere, un evento attesissimo è scampato alle restrizioni imposte dal sopraggiungere della minaccia epidemiologica: l’esposizione dei dieci arazzi raffaelleschi nella Cappella Sistina. L’iniziativa si è protratta per una settimana esatta, dal 17 al 23 febbraio 2020, in ragione della natura estremamente delicata degli arazzi, che per l’occasione sono stati interessati da una lunga...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Ridotta-Francesca-Romana-Pinzari-Aspettandoti-2020-poltroncina-coperta-e-solfato-di-rame-nstallazione-1.jpg

In attesa che la gravità della situazione possa ridursi sensibilmente e in breve tempo, si propone oggi una piccola suggestione della personale di Francesca Romana Pinzari, Casa Spina, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, inaugurata il 22 febbraio scorso. Francesca Romana Pinzari tramuta gli spazi di Casa Vuota in stanze dell’ignoto, dall’identità malinconica e fiabesca, che evocano confidenze assopite tra la vegetazione, gli oggetti, i quadri e i cimeli, portatori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Basement_veduta-allestimento_02_rid.jpg

Gli artisti Margherita Giordano, Giovanni Longo, Mattia Morelli e Giulia Spernazza, costituitisi nel collettivo Basement Art Studio, hanno inaugurato lo scorso 22 febbraio una nuova realtà progettuale, di residenza artistica, presso la Fondamenta Gallery, spazio espositivo di Inside Art. Il progetto si apre con una prima mostra collettiva, visitabile fino all’ 8 marzo, in cui gli artisti propongono e confrontano i propri linguaggi espressivi, definiti e differenti l’uno dall’altro, ma improntati alla ricerca di un...