https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/etq3tq3tg4tw4.jpg

È stata inaugurata il 3 ottobre l’esposizione Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti presso la Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia a Roma. La mostra, visibile fino al 10 gennaio 2021, è curata da Alessia Ferraro e Maria Grazia Massafra, con il patrocinio di Fondazione Italia Giappone e con la collaborazione di Arcastudio (Torino), Cartiera Paudice Nereo (Leinì – Torino), Ditta Ivano Francavilla (Anzio – Roma), IkiGai Art Gallery (Roma),...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/GRUPPO-SCULTOGRAFICO-CARTOFRAMMA-BLU-INTONDO-RB-TURSI-installazione-FONDAZIONE-PER-LARTE-E-LE-NEUROSCIENZE-F.-STICCHI-MAGLIE-LE_mod_ridd.jpg

La mostra Scultografie di Daniele Papuli, a cura di Carmelo Cipriani, ospitata e promossa dalla Fondazione per l’Arte e le Neuroscienze F. Sticchi di Maglie (Lecce), coinvolge l’osservatore in un percorso cognitivo-sensoriale, in una ricerca che avvicina neuroscienza e arte contemporanea, attraverso una lettura innovativa, estetica ed emozionale sostenuta e sviluppata dalla Fondazione. Prima esposizione dell’artista nella sua città natale, Scultografie è un itinerario tra linguaggi di carta plasmato in forme primigenie, in stratigrafiche conformazioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/6u64u64u6u4.jpg

Lunedì 21 settembre, a Palazzo Barberini, nella splendida cornice del Salone affrescato da Pietro da Cortona, sono stati presentati gli esiti della campagna di indagini condotta sul dipinto di Raffaello La Fornarina lo scorso 28, 29 e 30 gennaio. A queste tre giornate sono seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico-scientifica dei dati acquisiti, che hanno permesso agli esperti di conoscere ulteriormente e più da vicino una delle opere simbolo dell’Urbinate, romanzata e resa celebre dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/WhatsApp-Image-2020-09-15-at-16.36.17_ridd-1.jpg

Il Museo Diocesano Monsignor Aurelio Marena di Bitonto (BA) diviene luogo di un incontro senza tempo, ritrovo di un circolo di artisti originari della Puglia, lontani per epoche e poetica, raccolti intorno alla figura del pittore del Novecento Francesco Speranza, nato nella città degli ulivi, tra l’alta murgia e il mare, dove la pietra è calcarea e le ore del giorno sono scandite dal sole e dal suono delle campane. La mostra Conversazioni con Francesco...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/Massimo-Ruiu-Il-mio-livello-2020_aument.jpg

Inaugurata il 21 agosto, la mostra Km 0 di Massimo Ruiu, a cura di Carmelo Cipriani e organizzata dalla Gigi Rigliaco Gallery, presenta negli spazi della galleria di Galatina gli acuti visivi della poetica di Ruiu, riprendendo una riflessione sul lavoro dell’artista iniziata già nella IV edizione del Premio di Pittura “Giuseppe Casciaro”, vinta dall’artista nel 2019 con l’opera del 2006 Sull’orlo e dedicata, dopo pochi mesi dalla scomparsa, allo storico dell’arte Sergio Ortese, ideatore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/PalBarberini_MostraBorgianni_FotoAlbertoNovelli1_Sala1_ridd.jpg

La mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, a cura di Gianni Papi, presso Palazzo Barberini, pone l’accento su una personalità artistica significativa nell’ambiente romano, e non solo, fra fine Cinquecento e prima decade del Seicento. L’artista, dalla vita avventurosa e turbolenta, raggiunge uno stile innovativo grazie ad uno sguardo nutrito da fonti figurative ed elementi stilistici cinquecenteschi, che richiamano il Correggio, il Parmigianino, il Bassano, il Tintoretto, uniti alle influenze dell’arte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/IMG_20200802_131748_ridd.jpg

La mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale dal titolo La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi, prorogata fino al 23 agosto, presenta un ricco excursus nella ricerca di Moholy-Nagy, approfondita dall’esposizione dei contemporanei avanguardisti ungheresi protagonisti del dialogo poetico tra Espressionismo e Bauhaus. La mostra – in occasione dei 125 anni dalla nascita dell’artista di origini ungheresi – espone in esclusiva per l’Italia una produzione di fotografie,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/7N0A6660-copia-2_ridd.jpg

Nel susseguirsi degli appuntamenti della rassegna Osare Perdere curata da Gino d’Ugo presso lo spazio Fourteen ArTellaro, l’opera 6 agosto, mon amour di Silvia Giambrone succede al progetto Lotto di Matteo Attruia. Una tragica ricorrenza, una data che ha bloccato il naturale proseguimento di destini e vite, subentra all’ordine e alle dinamiche di una combinazione fortuita che si muove nello svago, in un giro di roulette che sovverte una routine. Lotto, inaugurato il 18 luglio,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/WhatsApp-Image-2020-07-21-at-18.49.42_ridd.jpg

Attraverso l’incertezza e i cambiamenti che caratterizzano l’ultimo periodo, la galleria Mucciaccia Contemporary propone con la mostra collettiva Sum Art un excursus riassuntivo dei lavori, transitati nei mesi precedenti nelle sue sale, degli artisti Roberto Alfano, Charlie Davoli, Laurina Paperina, Dario Picariello, insieme ai nuovi lavori degli artisti James Busby, Daniel Jouseff, Justin Samson, Shen Shaomin, Nicole Voltan, proponendo anche nuove voci per la prima volta esposte nello spazio: Marco Eusepi, Crimasso e Roberto Taddei....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/AlbumArte_SoniaAndresano14_ridd.jpg

Le sale di AlbumArte riprendono vita abbracciando il periodo trascorso nel desiderio di nuove visioni che partono innanzitutto dal luogo, dalla relazione con lo spazio, con le sue voci, i suoni che lo costruiscono, i perimetri, le aperture e le piccole aree obliate di un contesto conosciuto. La mostra di Sonia Andresano Allegra ma non troppo, a cura di Daniela Cotimbo, si colloca nello spazio di mezzo tra un arrivo e una partenza, nei luoghi...