https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/srgrhgwrgwrgwh.jpg

È incredibile constatare, ogni volta che ci si imbatte in una notizia originale su qualche scrittore, che gli storici e gli studiosi – crudeli amministratori dell’informazione – abbiano deliberatamente nascosto episodi tanto divertenti ai poveri lettori. I quali, naturalmente, continuano a deambulare e a barcollare nel buio, senza il conforto di notizie assurde e spiritosissime che potrebbero mutare radicalmente lo studio e la lettura di quei libri colossali e monumentali, che da sempre atterriscono e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/mmm-2.jpg

L’età vittoriana fu caratterizzata, in Inghilterra, da un rapidissimo sviluppo industriale e da un enorme cambiamento sociale che portò all’affermazione della borghesia. Fu anche un’epoca di grandi tensioni sociali poiché lo sviluppo industriale rendeva più evidenti le condizioni di miseria delle masse operaie. La narrativa realistica che ne seguì rappresentò proprio questi aspetti: Charles Dickens, William Makepeace Thackeray e Anthony Trollope – per citare solo i più influenti – misero in risalto la realtà quotidiana...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/bbb.jpg

Nel 1862 nacque negli Stati Uniti il cosiddetto “Circolo Dante”, un’associazione sorta grazie a Henry Wadsworth Longfellow e altri letterati. Il loro intento era quello di promuovere la conoscenza di Dante e della sua opera nel nuovo continente. L’attività più importante del Circolo fu quello di portare a termine la prima traduzione statunitense in lingua inglese dell’intera Divina Commedia nel 1867, versione che viene tutt’oggi considerata tra le più prestigiose per gli anglofoni. E proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgregrgwergwerwe.jpg

I grandi eventi della storia sono destinati a diventare letteratura. Non solo mutano radicalmente il pensiero e la sorte di chi vi sopravvive, ma divengono – probabilmente per questo – indiscutibile materia letteraria. Sono tanti gli esempi che si potrebbero fare al riguardo: la peste che colpì Atene durante la guerra del Peloponneso, la caduta di Roma, la conquista islamica nel Medioevo, la grande guerra di Carlo Magno contro gli infedeli, la disfatta di Caporetto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/iii.jpg

Igino Ugo Tarchetti nasce a San Salvatore Monferrato, paesino in provincia di Alessandria, e il suo temperamento anticonformista – incline alla solitudine e al disordine – ne fa un tipico rappresentante del clima scapigliato di Milano, città in cui si era trasferito dopo aver abbandonato la carriera militare. La Scapigliatura fu, in effetti, fenomeno essenzialmente milanese in quanto città più progredita dal punto di vista economico e sociale e in cui più evidente era il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/03/gggg.jpg

Nella cattedrale di Chirchester – conosciuta come Cathedral Church of the Holy Trinity, nel West Sussex – si trova una scultura tombale resa famosa da An Arundel Tomb, una delle più celebri poesie di quello che nel 2003 è stato dichiarato dalla Poetry Book Society il poeta britannico più amato negli ultimi cinquant’anni e nel 2008, dal «Times», il più grande poeta inglese del dopoguerra: Philip Larkin. Classe 1922, Larkin fu poeta, romanziere e bibliotecario....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/mmm-3.jpg

In molte religioni e civiltà, la bilancia ha avuto una tale importanza da influire sulla modernità, tanto da divenire un simbolo canonico e iconico, nonché una sorta di ponte tra culture anche molto diverse tra loro. La bilancia, difatti, è un emblema di giustizia, insieme alla spada, alla palma e alla corona. Ma, mentre questi ultimi sono simboli del potere regio, l’iconografia della bilancia è ripresa dal mondo mercantile, popolare. Eppure, in quanto ineccepibile strumento di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/7ui7uiugjuy.jpg

L’assurdo dell’esistenza: questa la ragione dell’estraneità che porta l’eroe Meursault – protagonista del romanzo Lo straniero di Albert Camus – ad assistere al funerale della madre, morta in un ospizio, senza dimostrare il dolore che tutti si aspetterebbero da lui, a intrecciare una relazione con Maria, ma senza farsi coinvolgere in implicazioni sentimentali e, ancora, a uccidere senza alcun motivo un uomo, durante una giornata al mare. Il protagonista è “straniero” alla realtà, di qui il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/02/ggg.jpg

«Do not go gentle into that good night»: Dylan Thomas cerca di catturare gli ultimi istanti di una vita che sta per terminare e di motivare quella persona a non andarsene in maniera così docile verso quella notte che, sebbene «buona», inghiotte inevitabilmente la luce vitale. Questa poesia, una “villanelle”, cioè un componimento formato da diciannove stanze suddivise in cinque terzine e una quartina, venne composta da Thomas nel 1952, quando il padre stava per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/eegwergergergwer.jpg

Qualcuno ha detto – ed è questa un’affermazione pesantissima per un italiano – che il mondo non ha probabilmente mai conosciuto poeta più grande di Charles Baudelaire. E si sa che di critici esaltati è piena la terra, ma questa lapidaria sentenza – seppur estrema – ha del vero. E, per quanto possa dolere il cuore a un qualunque italiano che rammenti l’inizio della Divina Commedia o che ricordi di Silvia e dei suoi «occhi...