https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/wefwegwewergwe.jpg

«Io mi sento così buono, così tenero, così dolce, che la mia vita fugge lenta e soave, e s’inazzurra, e s’inciela». Con queste favolose immagini Sergio Corazzini raccontava in una lettera all’amico Alfredo Tusti dell’infatuazione avuta per una fanciulla. Si potrebbe dire che questa sensazione della vita che «fugge lenta e soave» abbia colmato tutta la sua breve esistenza, durata appena ventuno anni. Corazzini nasce a Roma nel 1886 e a causa di problemi finanziari...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/ggg-1.jpg

La bilancia è simbolo di giustizia dall’origine dei tempi. Strumento affidabilissimo del fato, decreta con assoluta certezza il vincitore di una contesa e perfino quello che sarà. Probabilmente, la sua prima associazione alla dea bendata risale ai Micenei, in un certo senso i nostri nonni putativi, i veri avi dei Greci, cui dobbiamo davvero tanto della nostra società e della nostra letteratura. Ed è proprio da qui che si deve partire per risalire alle origini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/fff.jpg

Nel fondamentale volume curato da Margherita Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, pubblicato a Roma nel 1987, la grande archeologa ed epigrafista italiana si occupa di analizzare, tra le tante, un’iscrizione estremamente importante, la cosiddetta legge contro la tirannide (337/336 a.C.). La studiosa ritiene che il testo, di eccezionale importanza, sia da considerarsi un modello delle leggi pubbliche ateniesi di età classica. Le leggi venivano imposte dagli organi costituzionali dello Stato, affinché venissero...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/nbgnghngdf.jpg

«Con la cultura non si mangia» ha detto qualcuno, eppure però ha tratto certamente d’impaccio non poche “bocche”. Fedro, per esempio, ex-schiavo di origine straniera, sembra sia stato affrancato dall’imperatore proprio grazie alla cultura, la stessa che lo avviò all’insegnamento. Si può anzi supporre che il principale rappresentante latino della favola abbia dato avvio alla produzione poetica contestualmente all’esercizio della professione: le favole, infatti, all’epoca erano usate come testo nelle scuole. La fama e le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/efefwegfweewg.jpg

È il 24 agosto 1770. Un fanciullo di diciassette anni giace senza vita in un sottotetto di Brook Street, a Londra. Ha assunto oppio e arsenico e si è abbandonato a un sonno eterno. Tre giorni prima passeggiava nel cimitero di Saint Pancras insieme a un amico e, assorto nei propri pensieri, non si accorse di una tomba aperta e vi cadde dentro: l’amico, sdrammatizzando sull’accaduto, disse di essere lieto di assistere alla resurrezione di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/mmm.jpg

Durante il Romanticismo tedesco, il tema del riscatto sociale ha un ruolo fondamentale e si estende in ogni forma di narrativa. Certo, è strano parlare in questi termini di una fiaba, specie perché la si associa a un’età nella quale non si riflette sui significati sottesi di quelle parole che ascoltiamo con tutta l’attenzione possibile. Eppure, una fiaba apparentemente innocente, come Cappuccetto Rosso, può avere tanti significati e nascondere una serie di misteri ancora non del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/hhh.jpg

Contro ogni visione di tipo metafisico o idealistico e nella convinzione che il reale sia frutto di combinazioni fisiche, chimiche, biologiche si erge il Positivismo, retroterra culturale e filosofico del Naturalismo. Il pensatore da cui trasse i suoi fondamenti fu soprattutto Hippolyte Taine, per il quale il compito della letteratura si risolve in un’analisi scientifica della realtà, anche quella contemporanea, una vera e propria inchiesta sull’uomo in tutte le situazioni e degenerazioni della natura umana....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/awewetwetwe4.jpg

Ogni anno in Germania, dal 1919, nel periodo immediatamente precedente l’Avvento (viene scelta la domenica più vicina al 16 novembre) si celebra il “Volkstrauertag” (Giorno della Memoria), per ricordare le vittime di guerra. Durante la cosiddetta “Gedenkstunde” (Ora del ricordo), ha luogo un discorso del Presidente federale e viene eseguita, oltre all’inno nazionale, anche la canzone Der gute Kamerad (Il buon camerata). Il brano viene spesso erroneamente correlato al periodo nazionalsocialista del Paese, soprattutto per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/ggg.jpg

Prima, quando ancora non c’era una netta demarcazione tra i generi (triste abitudine contemporanea), non vi era differenza tra la poesia e la storia. O meglio una differenza di certo c’era, perché se la prima abbelliva la verità, allo scopo di comunicarla nella sua forma migliore, la seconda si limitava a rintracciare e a trasmettere il vero, senza concentrarsi sulla forma, senza imbellettare o addolcire la talvolta amara pillola della realtà. Eppure, prima che nascesse...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/hhh-2.jpg

Di carattere timido, appassionato di matematica pura (scienza alla quale dedicò numerosi trattati), scrittore, fotografo e persino inventore, Charles Lutwidge Dodgson – in arte Lewis Carroll – fu l’inseparabile amico di molte bambine, specie di Alice Liddell. L’amicizia di Carroll con le tre bambine dei Liddell risale al 1856, ma è del 1862 la sua famosa gita in barca – con le tre sorelle e l’amico Duckworth – durante la quale inventa la storia di...