https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/wertw4tw4yt434.jpg

Portare in scena, adesso, una commedia antica come I Menecmi di Plauto non è per niente semplice. Bisogna, infatti, fare i conti con l’epoca della Repubblica romana, un’età in cui la letteratura latina emetteva i suoi primi vagiti e guardava ai ben più sofisticati e cresciuti greci, con quell’attenzione tipica dell’allievo che sa di aver tanto da imparare dal suo maestro. Una letteratura in divenire, come il suo linguaggio, ancora allo stato embrionale e ben...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/fffff.jpg

Quali sono le principali tappe che portarono alla nascita della scrittura alfabetica in Grecia, che fu poi base indiretta per l’evoluzione dei caratteri latini? La storia della scrittura, troppo spesso trascurata, porta ad approfondire retroscena interessanti e a cogliere lo sviluppo di processi a cui si deve la permanenza dell’impronta degli Antichi. Prima di approdare a un sistema alfabetico, che richiedesse una quasi totale biunivocità tra suono e segno grafico, la Grecia continentale vide la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/sdvvfvdfdfggbde.jpg

«O misere menti degli uomini, o animi ciechi! In quale tenebrosa esistenza e fra quanto grandi pericoli si trascorre questa vita così breve!»   Troviamo questa sconsolata esclamazione nel proemio del II libro del De rerum natura di Lucrezio, poeta latino che visse tra il 98 e il 55 a.C. e che – stando a quel che ci riferisce San Gerolamo – morì suicida a 44 anni, divenuto folle per un filtro d’amore. Il De...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/657u67u657u6.jpg

Aleksandr Puškin sembra aver inevitabilmente attorcigliato le fila del proprio destino a un lavoro da lui stesso composto, un romanzo in versi dal quale – tra il 1877 e il 1878 – Pëtr Il’ič Čajkovskij ha poi tratto un’opera. Si sta parlando ovviamente di Eugenij Onegin. Come infatti si vedrà, la fine dello scrittore russo è stata in qualche modo predetta dalle vicende che si svolgono in quest’opera, la quale risulta oggi essere quasi un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/kkk.jpg

Il rapporto tra padre e figlio è da sempre, al contempo, uno tra i più interessanti snodi letterari, un aspetto sempre presente e un costante ritorno nelle opere artistiche di ogni civiltà. In questa sede, inevitabilmente, occorre operare una stringente selezione, ma sarebbe quanto mai interessante costruire dei parallelismi tra culture lontane, finanche antitetiche, solamente per scoprire come, tra le tante differenze, vi siano delle costanti, dei temi in comune. Questo perché ogni società attraversa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj-1.jpg

Tucidide, storiografo vissuto nel V secolo a.C., è stato autore di un’opera ineguagliabile, splendida quanto complessa, in cui ha raccontato – anno per anno – le vicende legate alla guerra del Peloponneso, conflitto che vide lo scontro tra Ateniesi e Spartani per circa ventisette anni, dal 431 al 404 a.C. Si potrebbero impiegare fiumi di inchiostro per parlare di Tucidide e dei problemi sorti intorno alla sua figura, ma in questa sede si è preferito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/rgt4re4rgerhe.jpg

Uno degli aspetti caratterizzanti gli attori o presentatori comici è quello di sottolineare la difficoltà di suscitare il riso rispetto a quella, al contrario, di commuovere. Un autore – il primo della letteratura latina di cui conserviamo opere intere – che non ha certamente fallito in questo intento è Plauto, che effettua un rovesciamento burlesco della realtà allo scopo di far divertire la gente. Le trame di Plauto sono caratterizzate da intrecci complicati e ripetitivi. Almeno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/gggg.jpg

Poche furono le penne femminili che a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo arricchirono l’humus letterario sulle cui basi sarebbe poi sorto il Romanticismo. Tra queste, si vuole qui parlare di una scrittrice e poetessa poco nota e sprofondata – come tanti altri – in un calderone del dimenticatoio: Anna Laetitia Barbauld, nata nel 1743 e dotata fin dall’infanzia di uno spiccato ingegno alimentato dall’istruzione classica ricevuta dal padre. Fu poetessa, saggista, critica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/fffff.jpg

In poesia e in prosa, fin da quando si è piccoli e si iniziano a muovere i primi curiosi e incerti passi nel mondo dei libri, ci si imbatte subito in una figura retorica usata e strausata sin dalle origini della letteratura antica: si parla, naturalmente, della signora metafora, che indica – proprio come vuole l’etimologia – un trasferimento di significato. Dire qualcosa in senso figurato e, nella finzione, rendere la realtà meglio di quanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/gffffff.jpg

La poesia lirica greca venne sostanzialmente inaugurata da Archiloco, che rappresenta il maggiore esponente della poesia giambica, assieme a Semonide e a Ipponatte. Tale genere, che prende il nome dal metro adoperato (il giambo, appunto), venne trasformato in una forma d’arte elevata proprio da Archiloco, che lo perfezionò – secondo le ipotesi più seguite – a partire dalla tradizione di un antico culto misterico riservato alla dea Demetra. Un segno distintivo della poesia giambica è l’invettiva,...