https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/02/hhh.jpg

Chiunque si aggiri per Campo dei Fiori a Roma non potrà fare a meno di notare come, collocato al centro di essa, vi sia l’imponente monumento dedicato a colui che fu dichiarato un «eretico impenitente» dall’Inquisizione e, come tale, arso sul rogo su questa stessa piazza, il 17 febbraio 1600. I problemi di Giordano Bruno con l’Inquisizione sorsero ben presto, fin da quando – a undici anni – vestì l’abito domenicano e venne redarguito più...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/dfhrhrhrhrh.jpg

L’annosa questione circa la vera paternità delle opere del Bardo di Avon ha diviso i critici nei secoli. Varie teorie si sono susseguite negli anni, costituendosi in fantasiose congetture, le quali si riferiscono persino a una presunta origine italiana – messinese nello specifico – dello scrittore. Nel 1920 venne pubblicato il saggio Shakespeare Identified, scritto dal professore inglese John Thomas Looney, nel quale viene portata avanti la cosiddetta “teoria oxfordiana”, secondo la quale il reale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/ddd.jpg

E adesso parliamo di Kafka, nulla di più complesso. Ma si sa che le imprese più difficili sono sempre quelle che andrebbero ricordate, nonché fomentate. E, perciò, come potremmo sottrarci a una tale sfida, rinunciando così a parlare di uno di quei colossi, indiscussi geni, quei grandi che nascono una sola volta ogni secolo, solo per rivoluzionarci la vita e cambiare per sempre la letteratura? Certamente, il lettore si sta domandando come può essere considerato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/dfdwrwr.jpg

Giuseppe Gioacchino Belli nasce a Roma nel 1791 e conduce un’esistenza difficile e stentata, salvo la parentesi matrimoniale con una ricca vedova che lo finanzia e gli consente una vita agiata. Caratterizzato da una personalità alquanto ambigua, quasi sdoppiata: da un lato il conservatorismo che lo sospinge verso una produzione poetica in lingua e un orientamento politico di adesione verso il potere rappresentato, a Roma, dal Papa e dalla Chiesa; dall’altro la vasta produzione dialettale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/yjgyugyugyuguy.jpg

L’influenza di Dante Alighieri sulla letteratura mondiale è cosa nota. Scrittori e poeti di tutte le nazioni si sono lasciati trascinare dalle terzine della Divina Commedia e hanno a loro volta composto delle opere ispirate alle vicende narrate nel poema dal poeta fiorentino. In occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, è doveroso ripercorrere anche queste tracce dantesche disseminate nella letteratura straniera. Durante i primi decenni del XIX secolo, in particolare in Inghilterra,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/swfwfawfaf.jpg

Il personaggio di Robin Hood ci è noto anche grazie all’adattamento fatto dalla Disney. Ma forse non tutti sanno che le storie riguardo questo misterioso figuro hanno percorso molti secoli prima di arrivare fino a noi. Fu in parte grazie al Romanticismo che leggende di questo genere furono riscoperte e tramandate. Negli anni che precedettero la sua piena fioritura, si assistette a un interesse nei confronti del mondo medievale. Una della manifestazioni più efficaci fu...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/grgerge.jpg

Capita poche volte di veder rappresentato un intero secolo in un solo personaggio. E, perché questo abile miracolo sia possibile, si necessita di una grande mano (e mente), che riesca a vedere il suo tempo per quello che è davvero e che infonda nel suo personaggio, un fantoccio apparentemente in suo potere, lo spirito di ogni epoca, in modo che si riveli nuovo a ogni secolo. E questa grande creazione, apparentemente una marionetta, un burattino...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/hhh-3.jpg

Simbolo del nuovo movimento estetico, criticato da quanti gli restano estranei, stravagante ed eccentrico, Oscar Wilde diventa presto uno dei personaggi più discussi della capitale inglese, dove si trasferisce dopo la laurea. Amato e odiato, affermò le sue idee sull’importanza del Bello per sfuggire agli orrori della società industriale, recuperando innanzitutto le lezioni del critico d’arte John Ruskin. L’esistenza stessa dello scrittore si risolve completamente nella sua creazione, per cui non è l’arte che imita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/ggg.jpg

Quante volte abbiamo sentito narrare, magari da bambini, la favola Riccioli d’oro e i tre orsi, con protagonista una bambina che, dopo aver vagato nel bosco, si introduce nella casetta di una famigliola di orsi per trovare rifugio e ristorarsi. La storia ha origini remote e, come spesso accade, negli anni ha subito numerose variazioni, fino ad assumere i contorni della versione che oggi si trova spesso inclusa nei libri di racconti per bambini. La prima...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/rrrrr.jpg

Prendiamoci un momento e parliamo di Re Lear, affascinante tragedia di William Shakespeare, forse la più intrigante delle opere mature di questo misterioso e poliedrico autore. Un uomo di cui sappiamo davvero poco, dato che addirittura il suo nome e il suo ritratto sono soggetti ad angoscianti dubbi, che ancora oggi attanagliano spettatori e critici, eternamente sbalorditi dalla capacità di questo geniale scrittore di produrre copiosamente opere sensazionali. Persino il Riccardo III, che potremmo considerare il...