https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/fffff.jpg

Quali sono le principali tappe che portarono alla nascita della scrittura alfabetica in Grecia, che fu poi base indiretta per l’evoluzione dei caratteri latini? La storia della scrittura, troppo spesso trascurata, porta ad approfondire retroscena interessanti e a cogliere lo sviluppo di processi a cui si deve la permanenza dell’impronta degli Antichi. Prima di approdare a un sistema alfabetico, che richiedesse una quasi totale biunivocità tra suono e segno grafico, la Grecia continentale vide la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/erh5rherherhe.jpg

La Natività di Gesù di Giotto non è solo una delle opere dedicate a questo tema più conosciute e popolari di sempre, ma si distingue anche per essere lo scrigno di una cospicua serie di simboli e riferimenti che verranno svelati nel presente articolo. Entrando nella splendida Cappella degli Scrovegni a Padova, non si può non restare ammirati dinanzi al meraviglioso ciclo di affreschi che riveste l’ambiente, realizzato da Giotto (1267-1337) tra il 1303 e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/65y5y45y45457y34.jpg

La nascita di Cristo è uno dei temi biblici che ha ispirato maggiormente gli artisti di tutte le epoche, ma una delle raffigurazioni più insolite è senza dubbio quella dipinta da Pieter Bruegel il Vecchio, celebre artista fiammingo del XVI secolo. Si tratta dell’Adorazione dei Magi conservata presso la National Gallery di Londra. La tavola, firmata e datata in basso a destra, è probabilmente l’unica pala d’altare dipinta dall’artista, nonché una delle poche opere a soggetto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/hhhhh.jpg

L’area dei laghi varesini è stata frequentata fin dalla Preistoria; dal Neolitico, poi, cominciarono a sorgere villaggi palafitticoli sulle sponde dei bacini lacustri, in alcuni casi frequentati fino all’Età del Bronzo grazie alle caratteristiche di un ecosistema vario e ricco di risorse. I siti palafitticoli varesini furono identificati nella seconda metà dell’Ottocento, per stimolo di quanto accadde in Svizzera: durante l’inverno 1853-54, una forte siccità produsse uno straordinario abbassamento del livello dei laghi; a Obermeilen,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/jjjj.jpg

Villa Adriana sorge a pochi chilometri da Roma, più precisamente tra le verdi vallate di Tivoli, l’antica Tibur. Questa villa storica, eletta patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO sin dal 1999, fu costruita tra il 121 e il 137 d.C. e rappresentava per l’imperatore Adriano, da cui prende il nome, un vero e proprio rifugio dal caos di Roma. Ogni qualvolta l’imperatore aveva bisogno di dedicarsi all’”otium”, comandava dunque di essere portato nella sua residenza extraurbana, facilmente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ergfwegwegwegwe.jpg

In Inghilterra, il paese in cui l’ascesa della borghesia fu più intensa e precoce rispetto al resto d’Europa, si configurò una società diversa, dove anche l’arte figurativa tese a liberarsi dell’egemonia artistica continentale, orientandosi verso una vigorosa rappresentazione della realtà, ricca di contenuti satirici, incentrati in particolare sulle licenziose imprese e sulla squallida avidità dell’aristocrazia. Sono questi i soggetti raffigurati dal maggior pittore inglese della prima metà del Settecento, William Hogarth (1697-1764). Egli fu sostenitore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/ggggggg.jpg

Durante l’Età del Bronzo, il bacino del lago di Bolsena – a differenza delle zone circostanti – risulta poco frequentato: nonostante le ingenti risorse naturali, infatti, non è stato individuato alcun insediamento di lunga durata almeno fino alla fine dell’VIII secolo a.C. Subito al di fuori del bacino lacustre si trova l’insediamento di Civita di Grotte di Castro, la cui posizione fu probabilmente scelta al fine di controllare l’importante percorso che collegava il distretto vulcente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/hhh.jpg

Nella zona conosciuta con il nome di Castelli Romani, più precisamente nell’area dell’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone, è stata rinvenuta la villa romana cosiddetta “di Matidia”. I primi responsabili della campagna di scavi furono il Gruppo Archeologico Latino e il Gruppo Archeologico Comasco. Correva l’anno 1999: in questo lungo arco di tempo si sono susseguite innumerevoli scoperte e interi settori della villa sono venuti alla luce, rivelando una residenza prestigiosa e di un’estensione considerevole...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/faet3etwtw.jpg

Nel 1863 si tenne a Parigi una delle mostre più famose di sempre, quella del Salon des Refusés. Nel giorno della sua inaugurazione giunsero quasi settemila visitatori: un successo in fatto di numeri, ma un fallimento su altri fronti. La critica, infatti, si beffò delle opere esposte, così come la maggior parte dei fruitori. Scrisse Louis Esnault su Revue Française: «In generale la qualità dei quadri respinti è cattiva, più che cattiva: è deplorevole, impossibile,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/bbb.jpg

La produzione di falsi di opere artistiche costituisce un aspetto molto rilevante della storia dell’arte, come altrettanto rilevanti sono i casi in cui determinati musei acquistarono alcuni manufatti senza verificarne adeguatamente la provenienza. Prima di narrare uno degli esempi più eclatanti di questo genere di eventi, che vede protagonista uno dei musei più famosi al mondo, bisogna comprendere come si considera un falso. Cesare Brandi, già nel 1958, sostenne che «falso non è falso finché...