https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/rgregrge.png

Forse non tutti sanno che Edgar Degas, il più borghese tra i maestri dell’Impressionismo, il pittore che più di tutti ritrasse la vita contemporanea della sua Parigi, ebbe un profondo legame anche con una città italiana: Napoli. Un legame anzitutto familiare: il nonno, René Hilaire De Gas, nobile bretone, lasciò la capitale francese al tempo della Rivoluzione e si rifugiò nella città partenopea, dove visse con parte della famiglia ed ebbe fortuna come banchiere. Il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/01/kkk.jpg

Nel progetto di Natascia Abbattista Riunione di condominio, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, l’inquieto si annida nelle stanze dello spazio espositivo Casa Vuota: luoghi vissuti, sospesi, attraversati da memorie. Come in un enigma giallistico, si allude a un pericolo annunciato o a un’efferatezza compiuta, intuita da frasi sovrapposte, interrotte e accennate dalle tracce audio diffuse, parte dell’installazione Riunione di condominio che, oltre a dare il titolo alla mostra, coinvolge...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/ggg.jpg

Era il 1872 quando il barone ungherese Jenö Nyári, ciambellano dell’imperatore d’Austria e Ungheria, donò al Museo Correr di Venezia una parte della sua collezione di antichità provenienti dal sito slovacco di Mad’arovce, tra cui una misteriosa tavoletta rinvenuta durante gli scavi condotti pochi anni prima. Caratterizzata da una forma subrettangolare con spigoli arrotondati, la tavoletta ha un foro all’estremità superiore della faccia principale, una doppia incisione orizzontale che continua fino all’altra faccia e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/trw3tw3tw3tw34t.jpg

Con il termine “romanico” si indica un particolare stile architettonico sviluppatosi nell’XI secolo in Europa. In generale l’idea che si propaga da questa parola è quella di una derivazione da qualcosa di originario e quindi di ripresa di alcuni elementi derivati da una radice passata. È in Francia, nel XIX secolo, che viene coniato il termine “romanesque” per definire questo specifico stile architettonico, da cui poi scaturirà l’italiano “romanico”. Anzitutto, è importante sottolineare che questo stile...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg.png

Da secoli la storia dell’arte celebra l’evento della nascita di Gesù: tale tema è infatti presente nelle raffigurazioni artistiche già a partire dal IV secolo d.C. Ma da dove ha origine il Natale e perché si festeggia proprio il 25 dicembre? È il cristianesimo ad aver istituito questa data, in cui si ricorda la nascita di Gesù Bambino a Betlemme, avvenuta dopo nove mesi dall’annuncio dell’Arcangelo Gabriele (il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione), così come tramandato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh.png

L’insediamento di Sacca di Goito-Località Ca’ Franchini si trova nella bassa pianura lombarda orientale, lungo l’alto corso odierno del Mincio, alla destra del fiume. L’importanza del sito risiede nel fatto che è uno dei pochi complessi noti per il Bronzo Finale non avanzato del territorio, arricchito da un cospicuo campione di materiali rinvenuti, tra cui numerosi elementi in bronzo, che ne permettono la collocazione cronologica e culturale. Nell’area della pianura lombarda orientale il collasso del sistema...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/efwegwetgwetgw.jpg

Nel 313, con l’editto di Milano, l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto a tutti i cittadini dell’Impero Romano. Il Cristianesimo era già largamente diffuso a Roma, e cominciò a sostituirsi al paganesimo, anche se le famiglie dell’aristocrazia senatoria erano ancora legate alle vecchie tradizioni. Il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana avvenne apparentemente in modo graduale, e così fu anche nelle arti. Basti pensare che gli artisti che lavoravano per i nuovi committenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/lll.jpg

Situato in provincia di Viterbo, nella Maremma Laziale, il Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci costituisce una preziosa testimonianza storica di quella che fu una delle più potenti città Etrusche del Mediterraneo. La natura incontaminata – attraversata dal fiume Fiora – in cui sono custoditi i reperti archeologici stupì persino i grandi viaggiatori dell’Ottocento e ancor oggi continua ad attirare numerosi visitatori, impazienti di ammirare i resti monumentali emersi nell’area della città Etrusco-Romana a seguito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/y4yyyyyze.jpg

Il X secolo si configura come un periodo di cambiamenti e di notevole crisi in Europa. È un momento di invasioni, i Normanni arrivano in Francia, gli Ungari si apprestano a espandersi nell’Europa centrale e i Saraceni conquistano il meridione. L’instabilità politica e le lotte intestine sono la conseguenza della spartizione dell’Impero carolingio nella metà del IX secolo. In questo contesto frammentato, la dinastia degli Ottoni – a partire da Ottone I, già re di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgergergwergwerg.jpg

Nel 1867 il pittore Giuseppe De Nittis arrivò a Parigi e divenne l’italiano più parigino di tutti, «plus Parisien que tous les Parisiens». Nato a Barletta, napoletano di adozione e di cultura, il suo spirito di scoperta lo portò appena ventunenne nella capitale francese, dove poi si trasferì definitivamente, attirato dal turbinoso ambiente culturale della città. De Nittis si ambientò da subito e tradusse nelle sue tele la vita intensa di una Parigi in movimento,...