https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgrgrw.jpg

La Biblioteca Casanatense fu istituita dai padri domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma come biblioteca di pubblica utilità per volere del cardinale Girolamo Casanate (Napoli 1620 – Roma 1700) che, con testamento del 5 ottobre 1698, dispose il lascito a favore dell’ordine di circa 25.000 volumi, oltre ad una somma pari a 160.000 scudi che dovevano servire al mantenimento e all’accrescimento della istituenda biblioteca. Le disposizioni testamentarie prevedevano inoltre l’invito a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scscscs.jpg

Alla fine del XIX secolo, durante scavi archeologici all’interno dell’area del Palatino, riemersero – straordinariamente – i resti di un complesso architettonico tardo antico. La zona occupata da questa costruzione veniva considerata, un tempo, parte del Tempio di Augusto mentre oggi viene più propriamente attribuita a Domiziano, e – nel XIX secolo – era occupata dalla Chiesa di Santa Maria Liberatrice. Venne così alla luce, a vivere la sua terza vita, la Chiesa di Santa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/feeese.jpg

La storia di Roma, specialmente per quanto riguarda alcune chiese, ha in comune con Palazzolo Acreide molte relazioni storiche. Per esempio la Chiesa dei Siciliani o dell’Odigitria, che si trova in via del Tritone, ha una relazione storica con la Madonna dell’Odigitria, un tempo patrona di Palazzolo e venerata ancora oggi presso la chiesa di San Sebastiano. La chiesa dei Siciliani o di Santa Maria Odigitria a Roma, venne fondata intorno al 1593, quando alcuni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fefewf.jpg

La Casa Sperimentale Perugini di Fregene, edificata ta il 1968 e il 1971, colpisce subitaneamente per il netto contrasto con gli edifici limitrofi. Avulsa dal tessuto urbano residenziale circostante, essa nacque come audace sperimentazione architettonica di tre architetti: Uga de Plaisant, Giuseppe Perugini e loro figlio, Raynaldo. Un mutevole e continuo esercizio stilistico, una sorta di “Wunderkammer” dove ogni componente della famiglia poteva divertirsi a proporre soluzioni e artifici stravaganti, modificandone incessantemente il progetto in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfdevdsv.jpg

Gabriele D’Annunzio, oltre a un’ingente quantità di scritti, ci ha lasciato anche una casa molto particolare, una vera e propria casa-museo, conservata esattamente come il noto poeta-soldato pescarese l’aveva arredata: il Vittoriale degli italiani. Si tratta di un complesso di edifici, tra i quali si annoverano Archivi, Biblioteche, il Museo della guerra, un teatro all’aperto e uno spazio esterno composto da giardini, viali e piazze. Il Vittoriale campeggia su una favolosa collina sulle rive del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adcfa.jpg

Il fascino per il Giappone, in Italia affonda le sue radici in momenti precisi, significativi, di certo non moderni: il pensiero corre immediatamente ai commerci veneziani con l’Oriente per le pregiatissime sete. Con la fine della seconda guerra mondiale, negli anni ‘60 vengono avviati rapporti diplomatici tra l’Italia e il Giappone che si concretizzano nella reciproca concessione di terreni, da parte soprattutto del Comune di Roma, che potessero permettere la costruzione di spazi volti alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-01-alle-14.46.35.jpg

La produzione firmata Magnitudofilm, affiancata dalla regia di Giacomo Gatti, ha permesso di dar vita alla storia di uno dei più influenti architetti del Cinquecento e non solo: Palladio, lo spettacolo dell’architettura è un docufilm che racconta della discussione tra studiosi sul percorso artistico di Andrea Palladio a partire dagli inizi, quando il padre Pietro della Gondola lo avviò alla carriera di scalpellino, fino alla fine della sua parabola espressiva, interrotta dalla morte – a 72...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wff.jpg

Maggio è agli sgoccioli, giugno e l’estate sono alle porte e cresce la voglia di passeggiate e giornate all’aria aperta. Serve a tutti staccare dalla solita routine e per fortuna Roma è una città dalle mille risorse, ricca di aree verdi e parchi dove passare piacevolmente il proprio tempo libero. Racchiusa tra il quartiere Aurelio e Monteverde, si estende per 184 ettari una delle più importanti ville romane, quella appartenuta alla potente famiglia Doria Pamphili....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/srrfrferfr.jpg

Le immagini dell’incendio che ha parzialmente distrutto la cattedrale di Notre Dame hanno fatto il giro del mondo, monopolizzando telegiornali e dibattiti. Servirà un nuovo, corposo, restauro per restituirle lo splendore di un tempo. Certamente gli architetti incaricati dei lavori sapranno ripristinare il suo fascino e, come una fenice, Notre Dame rinascerà dalle sue ceneri. Ma quali altri interventi ha subito la cattedrale nel corso dei secoli? A partire dalla posa della prima pietra nel...