https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/efwegwetgwetgw.jpg

Nel 313, con l’editto di Milano, l’imperatore Costantino concesse la libertà di culto a tutti i cittadini dell’Impero Romano. Il Cristianesimo era già largamente diffuso a Roma, e cominciò a sostituirsi al paganesimo, anche se le famiglie dell’aristocrazia senatoria erano ancora legate alle vecchie tradizioni. Il passaggio dalla Roma pagana alla Roma cristiana avvenne apparentemente in modo graduale, e così fu anche nelle arti. Basti pensare che gli artisti che lavoravano per i nuovi committenti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/bbbbbb.jpg

A Roma, nel quartiere Nomentano e all’interno del parco di Villa Torlonia, esiste uno splendido teatro che da pochi anni è stato aperto al pubblico con una programmazione regolare: il Teatro Torlonia. Un lungo restauro permette oggi a tutti di godere della preziosità di questo gioiellino dall’architettura unico e sontuoso, senza eguali nella capitale. Se lo spettacolo non può prescindere dallo spazio in cui viene realizzato, con il quale intrattiene una relazione di reciproche influenze,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/uyii65i99-1280x700.jpg

Con Carlo di Borbone (1716-1788) la città di Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie, conobbe una vera e propria rinascita che si manifestò in particolare nella costruzione di importanti opere dal punto di vista culturale e artistico; fra queste si annovera la realizzazione del Teatro di San Carlo, un edificio destinato a diventare modello per i teatri di tutta Europa. La città, in realtà, era già dotata di un teatro pubblico: il Teatro di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/tdttu.jpg

È stata annunciata l’apertura dell’Hotel Bulgari a Piazza Augusto Imperatore a Roma, prevista nel 2022. L’albergo troverà posto in uno dei palazzi progettati da Morpurgo tra il 1936 e il 1938: sulla facciata si trova il mosaico monumentale di Ferruccio Ferrazzi con una visione onirica della fondazione di Roma lungo le rive del Tevere. Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) era triestino, di madre italiana e padre ebreo: sostituì il proprio cognome paterno di Morpurgo con quello...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/scascdsvds.jpg

Durante gli anni del dopoguerra, il design americano si era evoluto dalla ricerca in guerra ai “fattori umani” con la nascita del design antropocentrico, che sarebbe diventato sempre più importante nei circoli professionali. Pioniere di questa branca fu il designer industriale Henry Dreyfuss che nel 1955 scrisse un libro sull’argomento, intitolato Designing for People. In questa influente pubblicazione, Dreyfuss introdusse “Joe e Josephine”, due personaggi schematici basati sul concept di “average Joe”, cioè un uomo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/cdcdsd.jpg

Intorno alla fine degli anni ’50 venne a delinearsi il cosiddetto Good Design, movimento nato dalle riflessioni del Bauhaus che negli Stati Uniti trovò terreno fertile per sviluppare la sua poetica. Più che un movimento vero e proprio, può essere considerato una filosofia che ebbe l’indubbio merito di democratizzare il bello ovvero tutto ciò che è semplice, ben fatto, raffinato con uno scopo, che possiede un giusto rapporto qualità prezzo e che è in grado...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dsvdsvdsvdss.jpg

Mentre architetti e designer in Germania, Francia e Svizzera, in pieno periodo interbellico, mescolavano la propria estetica a quella del Movimento Moderno, in Finlandia uno spirito di riforma del design simile – ma meno dogmatico – emerse nell’opera di Aino Marsio e del marito: l’architetto e designer Alvar Aalto, pioniere del design moderno e sinonimo dello stile Scandinavo Moderno, l’estetica minimalista e funzionale dei paesi nordici nato a metà del XX secolo. Nato nel 1898 nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-restauro-casa-batllo-min.jpg

Sono cinque le case progettate interamente dall’architetto catalano Antoni Gaudí: 4 di esse si trovano a Barcellona e solo una è situata nel nord della Spagna, in un piccola cittadina di nome Comillas. Le residenze di Barcellona sono Casa Milà (La Pedrera), Casa Vicens, Casa Batlló e Casa Calvet. Si tratta di edifici molto diversi tra di loro. Vi proporremo delle passeggiate all’interno di ognuna: in alcuni casi sarà possibile svolgere un vero e proprio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/efefewewewrte.jpg

Nel 1928, tre anni dopo l’Esposizione di Parigi, la signora Dalsace, moglie del dottor Jean Delsace – ginecologo parigino con un’ossessione per la pulizia – acquistò un vecchio hotel al numero 31 della Rue Saint-Guillaume con l’idea di costruire una nuova casa per se stessa e il marito. L’hotel si trovava all’interno di un blocco di edifici, posizionato tra due cortili che ne definivano la geometria. L’idea iniziale della coppia, basata sull’intera demolizione dell’hotel e sulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ddvdvdssdbv.jpg

Durante gli anni Venti del Novecento, due principali filoni stilistici governavano il gusto estetico del mondo progettuale dell’epoca: lo stravagante stile dell’Art Déco e l’intransigente avanguardia del Modernismo. Il primo emerse intorno al 1910, ma non raggiunse il suo apice e la maturità stilistica fino agli inizi del 1920. Il secondo mosse i primi passi al termine della Prima Guerra Mondiale, con il lavoro del movimento del De Stijl in Olanda e l’apertura della Bauhaus...