https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvegrewrg4gt.jpg

Cresciuto nella florida e stupefacente bellezza del meridione, tra i monti rocciosi e gli arbusti spugnosi, i colori antichi dei frutti e delle pietre, in una terra che è ricchezza e miseria; di umili origini e di animo nobile, dallo sguardo acuto e dal cuore virtuoso, Rocco Scotellaro viene eletto sindaco di Tricarico nel 1946, a soli 23 anni (verrà infatti chiamato il “sindaco bambino”). La sua – purtroppo poco conosciuta – produzione poetica è...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/frwfewfewfew.png

«Je chante pour chanter, je t’aime pour chanter»: in questo verso dedicato a Gala, la sua prima moglie, Paul Éluard condensa tutta la propria vocazione poetica, incardinata attorno a una inequivocabile costante sentimentale. Nato a Saint Denis nel 1895, Eugène-Emile-Paul Grindel inizia a usare lo pseudonimo Éluard (si tratta del cognome della nonna materna) nel 1917, con la pubblicazione di Le devoir et l’inquiétude. Aveva preso parte alla prima guerra mondiale arruolandosi nei servizi ausiliari...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsssw.jpg

Sardonico, elegante, a volte irriverente. Pungente, con un occhio lucido sulla realtà, profondo, assolutamente originale. Quando i maturandi del 2017 lo trovarono in prima prova, molti si chiesero: «Ma chi è costui?» e questo episodio gli ha gettato senz’altro un fascio di luce che prima aveva solo per alcuni lettori o studiosi di nicchia. Ma Giorgio Caproni, grande poeta del Novecento, va indagato ed esplorato in tutta la sua straordinaria profondità, caratteristica distintiva dell’intera sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/asfsafasf.jpg

Emily Dickinson nacque nel 1830 in Massachusetts; suo padre era un facoltoso avvocato che dotò la famiglia di una biblioteca ricchissima. Anche se quei libri non erano destinati direttamente a Emily (ma all’educazione di suo fratello Austin), sono stati, in realtà, la sua più grande risorsa (e la sua immensa salvezza). Emily e sua sorella Lavinia studiarono per lo più da autodidatte, circondandosi degli amici colti dei genitori che frequentavano la casa. È così che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scFWFEAFES.jpg

In un prezioso scritto intitolato La notte della cometa Sebastiano Vassalli ricostruisce con appassionata accortezza la vita del poeta novecentesco Dino Campana. L’opera è l’omaggio sincero di un autore contemporaneo (scomparso nel 2015) verso un autore del primo Novecento, nel tentativo di restituirgli il giusto prestigio, di umanizzarlo allontanando così da lui ogni alone di stramberia e di follia che per molto tempo lo ha circondato.   Ma se Dino Campana non fosse esistito io...