https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dsvgrge.jpg

Piccolo, sottile, prezioso: in questo che lei chiama «libretto», Maria Bellonci conduce virgilianamente il lettore all’interno della storia del Premio Strega con accorata devozione e struggente sentimento. È un’edizione esclusiva del Club degli Editori dell’anno 1977, «presentato ai lettori della Collana Strega, primizia assoluta ad essi riservata». Dalla prefazione:   Lo Strega non è un premio letterario nato da incontri occasionali o da volontà variamente affermative; la sua storia è quella di un gruppo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/swfqefqefew.jpg

Il 27 luglio 1989 ci lasciava Paola Masino, sublime scrittrice del Novecento; ci sarebbe molto da dire, ma preferiamo omaggiarla nel ricordo di un suo racconto intitolato Allegoria prima, presente nella raccolta Racconto grosso e altri, in cui Paola mostra il proprio concetto di amore attraverso una storia apparentemente – e in parte – autobiografica, ma aperta verso significati altri. Protagonisti della storia sono Albo e Melania, uniti in un amore che è totalizzante. Essi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafeges-1280x700.jpg

Alcuni scrittori vengono continuamente ristampati e letti, citati e studiati “ad infinitum”. Per fare un esempio pratico, Luigi Pirandello: oggi, nell’era dei social, lo ritroviamo addirittura nella condivisione di aforismi e di estratti che confluiscono in didascalie corredate da selfie e quant’altro. Altri scrittori invece cadono nell’oblio pur avendo segnato il panorama storico-letterario. Due di loro, Massimo Bontempelli e Paola Masino, sebbene non annoverati tra gli autori italiani più conosciuti, possono considerarsi a pieno diritto...