https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20200125_203326_mod_rid-1280x700.jpg

Oltre duecentocinquanta opere in mostra al Palazzo delle Esposizioni costituiscono un’ampia retrospettiva sul lavoro di Gabriele Basilico a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia. La mostra si articola in cinque sezioni: Milano. Ritratti di fabbriche 1978-80, Sezioni del Paesaggio italiano, Roma, Beirut, Le città del mondo. Il primo progetto di indagine delle fabbriche milanesi degli anni 78-80 ha il sapore di una campionatura, di una galleria di uomini illustri riportata a indagine e conoscenza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191207_185826_1RID.jpg

La mostra Sublimi Anatomie al Palazzo delle Esposizioni – a cura di Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolitano, Laura Perrone – traccia un percorso a raggiera in sette sale espositive che si irradia a partire dalla rotonda del Palazzo, ora teatro anatomico dal quale si ravvisano e si fondano riflessioni e dibattiti, performance e studi ermeneutici vecchi e nuovi sulla natura del corpo umano. Arte e scienza rivelano e disaminano il corpo nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/advadva.jpg

Un progetto ambizioso dal titolo Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila è stato inaugurato lo scorso 30 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni. Fino al 28 luglio saranno riproposte sei mostre che si sono tenute a Roma tra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila: in questo modo è possibile ammirare capitoli della storia dell’arte in un progetto corale che permette l’incontro tra il passato e il presente, tra l’arte sviluppatasi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sdgesgewgw-1280x700.jpg

Festeggia l’ottava edizione la rassegna A qualcuno piace classico, appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e non solo, ospitata fino al 28 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. La formula rimane la stessa degli scorsi anni e non cambia nemmeno l’obiettivo che resta quello di dare luce e visibilità alle opere del passato: 15 sono i capolavori riproposti in pellicola 35mm, protagonisti illustri i registi che hanno fatto la storia del cinema,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/gttrhtrhrh445.jpg

In occasione della mostra Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos, ospitata nella cornice del Palazzo delle Esposizioni, venerdì 26 aprile alle 21 sarà possibile partecipare alla proiezione del film A Star is born, pellicola diretta da Bradley Cooper, remake di uno dei melodrammi di maggior successo dell’intera storia del cinema. A star is born vede protagonista, per la prima volta sul grande schermo, la talentuosa Lady Gaga nel ruolo che un tempo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/dververe.jpg

L’umanità nelle sue forme sociali afferra e scaglia nelle architetture del proprio quotidiano gli acuti e infervorati manifesti artistici del Novecento. In tredici proiezioni, dodici brevi film e un prologo iniziale, Julian Rosefeldt nella sua opera Manifesto fonde insieme in un collage verbale diversi manifesti politici e artistici e le riflessioni di singoli artisti firmatari degli stessi: futuristi, dadaisti, suprematisti, situazionisti, costruttivisti, surrealisti, espressionisti astratti, concettualisti, minimalisti. Le proiezioni, in mostra al Palazzo delle Esposizioni...