https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/lll.jpg

Nel settembre del 1823 le persiane del Palazzo del Quirinale furono serrate, la finestra della Loggia delle Benedizioni venne murata, il portone principale restò aperto ma presidiato da soldati e le due estremità della via Pia (oggi via del Quirinale) vennero chiuse da cancelli di legno: era il primo conclave svolto al Quirinale. Quando generalmente si pensa al rito del conclave per l’elezione di un nuovo Pontefice, l’immaginazione volge subito ai palazzi vaticani, dove –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/3ew3t34tw34twe4tg.jpg

Uno degli ambienti più suggestivi e particolari del Palazzo del Quirinale è senza dubbio la biblioteca realizzata dall’ebanista piemontese Pietro Piffetti (Torino 1701 -1777). Questo piccolo studiolo fu realizzato dal Piffetti per la Villa della Regina a Torino, su commissione della corte sabauda, e solamente nel 1879 fu trasferito al Quirinale per essere adattato a una delle camere dell’appartamento privato della regina Margherita, moglie di re Umberto I. La struttura originale – quella più preziosa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fhfhr.jpg

Dal mese di giugno del 2015, nell’ambito dell’iniziativa “Aperti per voi” promossa dal Touring Club Italiano, è possibile visitare il Palazzo del Quirinale, uno dei luoghi più rappresentativi di Roma, tanto dal punto di vista istituzionale quanto sotto l’aspetto storico-artistico. A illustrare ai visitatori le bellezze del Palazzo sono, oltre ai volontari del TCI, gli studenti tirocinanti delle tre università della Capitale (La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre). Sono previsti due percorsi: quello artistico-istituzionale,...