https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/hhh.jpg

Le vicende della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma si collegano al palazzo dei Principi Barberini solo alla metà del Novecento, quando la Galleria Nazionale d’Arte Antica come istituzione ha già più di un secolo di vita. Fu infatti fondata dal nuovo Stato unitario nel 1895 con il duplice obiettivo di creare a Roma una grande Galleria Nazionale e di salvare dallo smembramento le gallerie fidecommissarie romane. Il primo nucleo era stato costruito dodici anni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ttttt.jpg

Il complesso di Palazzo Barberini – che con i suoi annessi e gli immensi giardini caratterizza un settore della città – fu concepito quale coronamento dell’ascesa di una famiglia papale, quella dei Barberini, i quali presero il nome da Barberino in Val D’elsa, in Toscana, dove possedevano terre e castelli. Maffeo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644) salì al soglio pontificio il 5 agosto 1623 come Papa Urbano VIII; gli interessi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/eegergergrgrwe.jpg

La mostra L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte, presso Palazzo Barberini pone al centro la visibilità, l’interazione tra arte e pubblico, il ruolo dello spettatore e i meccanismi psicologici che entrano in gioco nell’atto immersivo della visione, in una riflessione attenta e partecipe che chiama in causa disposizioni, attenzioni e orientamenti del pubblico, destinatario implicito e indiscusso di ogni opera. Attraverso 25 capolavori del Cinquecento e del Seicento...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/6u64u64u6u4.jpg

Lunedì 21 settembre, a Palazzo Barberini, nella splendida cornice del Salone affrescato da Pietro da Cortona, sono stati presentati gli esiti della campagna di indagini condotta sul dipinto di Raffaello La Fornarina lo scorso 28, 29 e 30 gennaio. A queste tre giornate sono seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico-scientifica dei dati acquisiti, che hanno permesso agli esperti di conoscere ulteriormente e più da vicino una delle opere simbolo dell’Urbinate, romanzata e resa celebre dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/PalBarberini_MostraBorgianni_FotoAlbertoNovelli1_Sala1_ridd.jpg

La mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, a cura di Gianni Papi, presso Palazzo Barberini, pone l’accento su una personalità artistica significativa nell’ambiente romano, e non solo, fra fine Cinquecento e prima decade del Seicento. L’artista, dalla vita avventurosa e turbolenta, raggiunge uno stile innovativo grazie ad uno sguardo nutrito da fonti figurative ed elementi stilistici cinquecenteschi, che richiamano il Correggio, il Parmigianino, il Bassano, il Tintoretto, uniti alle influenze dell’arte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dvssrsrrsdg.jpg

Hanno già preso avvio le iniziative per celebrare il cinquecentenario della morte di Raffaello. Il momento cruciale sarà rappresentato dalla grande mostra, una delle più importanti a livello internazionale, che verrà inaugurata il 5 marzo 2020 presso le Scuderie del Quirinale. E proprio per “salutare” come si deve La Fornarina, che presto lascerà Palazzo Barberini per partecipare all’esposizione in questione e ad un’altra a Londra che si terrà in autunno, le Galleria Nazionali Barberini Corsini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/adcdvdsd.jpg

In via delle Quattro Fontane sorge il bellissimo Palazzo Barberini che ospita la Galleria Nazionale di Arte Antica. È noto ai più come la dimora del famoso quadro raffaellesco La Fornarina ma quello che molti non sanno è che, all’ultimo piano, custodisce un appartamento del Settecento appartenuto alla principessa Cornelia Costanza Barberini. La sua famiglia non era originaria di Roma bensì del Barberino in Val d’Elsa dal quale deriva il loro nome. Il nucleo iniziale...