https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dfdfdefeesf-1280x700.jpg

Era il maggio del 1937 quando il pittore spagnolo Pablo Picasso (1881-1973) incominciò a lavorare a una delle opere che lo avrebbe consacrato agli occhi del mondo intero. Terminata in soli due mesi, nel giugno dello stesso anno, Guernica nacque in seguito a un evento che sconvolse la Spagna, all’epoca impegnata nella sanguinosa Guerra Civile che dilaniò il Paese tra il luglio del 1936 e l’aprile del 1939 e che vide coinvolti da un lato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfefewfewfwef.jpg

Negli anni ‘50, mentre il mondo artistico si spingeva verso le nuove sperimentazioni del formalismo astratto e verso l’elusione del soggetto, Pablo Picasso – eterno controcorrente – non solo recuperava il figurativismo, ma lo faceva addirittura chiamando in causa la storia dell’arte del passato, dalla quale gli artisti di metà Novecento volevano staccarsi il più possibile. Dopo aver attraversato tutti gli stili delle avanguardie di inizio secolo – dal cubismo, al surrealismo, al realismo –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dsfeww.jpg

Cento pittori via Margutta è un’iniziativa artistico-culturale a ingresso rigorosamente libero che si svolge sin dal 1953. I suoi artefici furono diversi pittori che, nell’immediato dopoguerra, decisero di fare di una strada che da sempre era il punto di incontro fra scultori, poeti, artigiani, musicisti, pittori e artisti di ogni genere il cuore di un’esposizione all’aperto dedicata a varie forme d’arte. Qui, nel XVII secolo, soggiornarono infatti artisti di fama mondiale, come il fiammingo Pieter...