https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/we4gwegwgwgww.jpg

Fra i «molti franzesi e fiamenghi che vano e vengono e non li si può dare regola», come scrisse il biografo Giulio Mancini nelle sue Considerazioni sopra la pittura (1617-1621) per descrivere la situazione artistica romana a lui contemporanea in cui gli artisti arrivavano nella città papale per apprendere l’arte dei loro predecessori, vi erano i francesi Nicolas Poussin e Valentin de Boulogne. Il primo è un giovane pittore formatosi a Parigi, affascinato dallo studio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/saefqfq.jpg

Le Gazing Balls di Jeff Koons sono sfere in vetro di colore blu poste di fronte o al di sopra di fedeli riproduzioni di opere d’arte gradite all’artista. Nella serie Gazing Balls Sculptures (2013) ritroviamo, ad esempio, il Torso del Belvedere, il Fauno Barberini o l’Ercole Farnese, mentre nella serie Gazing Balls Paintings (2014-2015) gli autori prescelti spaziano da Leonardo da Vinci a Édouard Manet, da Nicolas Poussin a Vincent Van Gogh, da Giotto a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dsfeww.jpg

Cento pittori via Margutta è un’iniziativa artistico-culturale a ingresso rigorosamente libero che si svolge sin dal 1953. I suoi artefici furono diversi pittori che, nell’immediato dopoguerra, decisero di fare di una strada che da sempre era il punto di incontro fra scultori, poeti, artigiani, musicisti, pittori e artisti di ogni genere il cuore di un’esposizione all’aperto dedicata a varie forme d’arte. Qui, nel XVII secolo, soggiornarono infatti artisti di fama mondiale, come il fiammingo Pieter...