https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-igor-miske-oLhTLD-RBsc-unsplash.jpg

In questi giorni di ansie e tumulti, vi invitiamo a non perdere il contatto con le arti e la cultura. Molti musei italiani e del resto del mondo mettono a disposizione i cataloghi delle loro collezioni e, in certi casi, permettono dei tour virtuali delle gallerie. Perché non approfittarne proprio ora senza dover aspettare di poter arrivare dall’altro lato del mondo? Per un tour italiano vi proponiamo di iniziare da Milano con una doppia tappa: la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfefewf2f32w.jpg

Al fiorire della primavera si spalancheranno le porte di Ninfa, oasi del WWF, terra contesa negli anni dallo stato pontificio e le nobili famiglie (i Tuscolo, i Frangipane, i Conti, i Colonna, i Caetani), giardino dell’Agro Pontino denominato dal New York Times come il «più bello e romantico al mondo», perla storica e naturale di inestimabile valore. Quando Celestino V, nel 1294, rinunciò al papato, divenne pontefice Benedetto Caetani con il nome di Bonifacio VIII (Dante ne...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/ssscscsa.jpg

Più libri più liberi diventa maggiorenne. Al via dal 4 dicembre la diciottesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – l’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori indipendenti italiani – promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nell’avveniristica sede del Roma Convention Center “La Nuvola” dell’Eur. I cinque giorni della Fiera (4-8 dicembre) – che cresce ulteriormente negli spazi e nei numeri, con più di 520 espositori e 670...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wefefewfewf.jpg

La Fondazione Prada di Milano apre le porte all’Intelligenza Artificiale e lo fa attraverso l’alternativo e innovativo punto di vista di Training Humans, la prima mostra interamente dedicata all’esplorazione dei retroscena che compongono il modellamento e il perfezionamento costante di questi dispositivi. Frutto della collaborazione tra la professoressa Kate Crawford e l’artista e ricercatore Trevor Paglen, Training Humans – in esposizione fino al 24 febbraio 2020 – si presenta come un viaggio a ritroso nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scscsc.jpg

Domenica 15 settembre, alle ore 19:00, a Casa Sponge si apre Una questione di sguardi, personale di Beatrice Meoni con Sue Kenninghton e Phillippa Peckham, a cura di Milena Becci. L’esposizione è la terza mostra della stagione di Casa Sponge, Una goccia di splendore, e chiude la tre giorni del Progetto Traffic – Festival delle anime gentili. La mostra è un percorso visivo iniziato un anno fa tra le colline e i verdeggianti prati tra...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdvd-1.jpg

Palazzo Strozzi accoglie dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la creativa Natalia Goncharova, firma talentuosa dell’avanguardia russa. Firenze celebra un’artista innovativa e vivace che si è imposta al mondo nel Novecento come pittrice, attrice cinematografica, scenografa e costumista donando alla sua arte un linguaggio riconoscibile e personale. Capace di far convivere in una tela il primitivismo di Gauguin e il cromatismo di Matisse insieme al dinamismo di Balla, lungo il corso di tutta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/acsavavaa.jpg

Le maestose rovine del Palatino fino al 3 novembre ospitano la mostra Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea a cura di Lorenzo Benedetti. L’area archeologica, ricca di testimonianze del passato, incontra l’arte contemporanea attraverso le opere di 15 artisti italiani e internazionali. Il progetto affronta l’arduo concetto di tempo, un tempo che non è lineare ed è inevitabilmente legato allo spazio e alla sua evoluzione. Il titolo stesso rimanda a due immagini figlie del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/cdvddvd.jpg

La Fondazione Stelline di Milano ospita fino al 30 luglio la mostra Il fuoco della Terra, Annunziata Scipione, seconda tappa di un evento dedicato interamente all’artista, considerata una delle figure di spicco del naif italiano contemporaneo. La Scipione inizia la sua carriera artistica intorno ai 40 anni attraverso sculture lignee e dipinti; si afferma presto a livello internazionale, esponendo a Londra e Parigi. La mostra comprende cinquanta opere tra sculture e dipinti oltre a una...