https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-12.55.07.jpg

Nasce Teatro Bellini Story, una preziosa raccolta di opere, balletti e concerti trasmessi in live streaming sul sito del teatro a partire da giovedì 19 marzo. Si è iniziato con Norma (2005), con protagonista il soprano greco Dimitra Theodossiou, per la regia di Walter Pagliaro, sul podio il maestro Giuliano Carella. Norma aveva la voce e la presenza scenica del soprano greco Dimitra Theodossiou, artista di caratura internazionale, molto cara al pubblico catanese. Artisti di spicco figuravano...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-soffitto_129.jpg

Il Teatro Massimo di Palermo ha sospeso da alcune settimane tutte le attività aperte al pubblico; tuttavia è partita una programmazione senza soste di opere, concerti e spettacoli sulla piattaforma web tv del teatro. Si è iniziato martedì 10 marzo con La traviata di Giuseppe Verdi, andata in scena nel 2017 prima al Teatro Massimo e poi in Giappone: direttore Giacomo Sagripanti, regia di Mario Pontiggia, scene di Francesco Zito e Antonella Conte. Jessica Nuccio è Violetta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-TSCtour-1280x700.jpg

Il Teatro di San Carlo è stato tra i primi a portare il suo palcoscenico nelle case di tutti, rendendo disponibili online alcuni degli spettacoli delle passate stagioni. La trasmissione avverrà sempre alle ore 20 e sarà fruibile attraverso gli account social del Teatro (Facebook, Twitter e Instagram). Ecco il programma degli spettacoli che saranno disponibili in questi giorni:   MARZO 23 marzo – OPERA Otello – di G. Rossini 28 marzo – OPERA Ermione – di G. Rossini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Teatro-Comunale-Luciano-Pavarotti-di-Modena-foto-Gilles-ALONSO.jpg

Il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena mette a disposizione del pubblico, sul suo sito ufficiale, alcuni video realizzati in occasione dei precedenti spettacoli e che ora sono raccolti anche nel canale YouTube “Live streaming”:   Le villi – Giacomo Puccini VENERDì 23 NOVEMBRE 2018, in diretta dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena Anna: Maria Pia Piscitelli, Guglielmo Wulf, suo padre: Alberto Gazale, Roberto: Matteo Lippi Direttore: Pier Giorgio Morandi, Regia: Cristina Pezzoli Andrea...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/Il-Teatro-dell’Opera-di-Roma.jpg

Non si ferma la musica al Teatro dell’Opera di Roma. Il teatro ripropone sul proprio sito ufficiale alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena negli ultimi anni: una vera e propria stagione di teatro, fruibile comodamente da casa.  Il sovrintendente Carlo Fuortes ha presentato con queste parole l’iniziativa: «La programmazione di Teatro digitale è pensata per tutti i nostri spettatori che ci seguono con grande passione. Collegandosi al nostro sito, potranno frequentare il nuovo palcoscenico...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-sala-bibiena1.jpg

Il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast – per tre sabati consecutivi, alle ore 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Restano ancora due appuntamenti, tutti da vivere.   Rigoletto – Giuseppe Verdi Sabato 14 marzo 21:00 Melodramma in tre atti Dal soggetto originale Le roi s’amuse di Victor Hugo, Giuseppe Verdi elabora la prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” (insieme a Il trovatore e La traviata) in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-0001_platea2018-1024x613-1.jpg

Dal 20 marzo al 10 aprile il teatro di Parma promuoverà il Festival Verdi Home Streaming, 11 opere in streaming da guardare a casa con sottotitoli in italiano. I titoli sono tratti dalle rappresentazioni più prestigiose delle ultime 15 edizioni del Festival Verdi.   La traviata – Giuseppe Verdi Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 21 marzo 2020) Festival Verdi 2007 Violetta: Svetla Vassileva, Alfredo: Massimo Giordano, Germont: Vladimir Stoyanov, Direttore: Yuri...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-gwen-ong-m3th3rIQ9-w-unsplash.png

I mesi di marzo e aprile si colorano di musica. Nove teatri d’Italia permettono al pubblico di godersi comodamente da casa la visione e l’ascolto di alcune opere liriche, eseguite nelle stagioni precedenti, ora disponibili sui piccoli schermi.  Si tratta di video permanenti, dirette in streaming e podcast disponibili su YouTube, sui siti ufficiali dei teatri o in diretta sulle pagine social. La spinta entusiastica è stata lanciata dal Teatro di San Carlo di Napoli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/defwferwerre.jpg

È con shock e profonda tristezza che la Christ Church Picture Gallery della Oxford University annuncia il furto di «tre dei dipinti più amati della Galleria», avvenuto durante la notte del 14 marzo scorso, intorno alle 23.00. Il danno ammonta a circa 12 milioni di dollari. Si tratta di tre pregevoli opere d’arte dal valore inestimabile, realizzate da artisti del Cinque e Seicento: il Ragazzo che beve del bolognese Annibale Carracci, che testimonia il suo interesse...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-18.54.34-1280x700.jpg

«Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire». Questo è l’epitaffio latino che celebra la prematura scomparsa dell’artista, rapito al mondo nel fiore degli anni. Venne sepolto il 5 aprile 1520 all’interno del Pantheon, edificio romano a lui molto caro. La mostra Raffaello 1520-1483 delle Scuderie del Quirinale sembra voler porre l’accento sulla continuità a tutto tondo con l’antico: come viene mostrato nelle varie sezioni, egli cercherà...