https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scscsc.jpg

Domenica 15 settembre, alle ore 19:00, a Casa Sponge si apre Una questione di sguardi, personale di Beatrice Meoni con Sue Kenninghton e Phillippa Peckham, a cura di Milena Becci. L’esposizione è la terza mostra della stagione di Casa Sponge, Una goccia di splendore, e chiude la tre giorni del Progetto Traffic – Festival delle anime gentili. La mostra è un percorso visivo iniziato un anno fa tra le colline e i verdeggianti prati tra...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdvd-1.jpg

Palazzo Strozzi accoglie dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la creativa Natalia Goncharova, firma talentuosa dell’avanguardia russa. Firenze celebra un’artista innovativa e vivace che si è imposta al mondo nel Novecento come pittrice, attrice cinematografica, scenografa e costumista donando alla sua arte un linguaggio riconoscibile e personale. Capace di far convivere in una tela il primitivismo di Gauguin e il cromatismo di Matisse insieme al dinamismo di Balla, lungo il corso di tutta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sasadvd.jpg

Il poliedrico scrittore inglese John Ruskin definiva le montagne le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve e le volte di porpora scintillanti di stelle. Una descrizione idilliaca ed epifanica che richiama alla mente l’idea delle montagne come di un qualcosa di totalmente esterno alla vita comune degli uomini, una presenza divina sulla Terra che ricorda incessantemente all’uomo la propria...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/acsavavaa.jpg

Le maestose rovine del Palatino fino al 3 novembre ospitano la mostra Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea a cura di Lorenzo Benedetti. L’area archeologica, ricca di testimonianze del passato, incontra l’arte contemporanea attraverso le opere di 15 artisti italiani e internazionali. Il progetto affronta l’arduo concetto di tempo, un tempo che non è lineare ed è inevitabilmente legato allo spazio e alla sua evoluzione. Il titolo stesso rimanda a due immagini figlie del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/cdvddvd.jpg

La Fondazione Stelline di Milano ospita fino al 30 luglio la mostra Il fuoco della Terra, Annunziata Scipione, seconda tappa di un evento dedicato interamente all’artista, considerata una delle figure di spicco del naif italiano contemporaneo. La Scipione inizia la sua carriera artistica intorno ai 40 anni attraverso sculture lignee e dipinti; si afferma presto a livello internazionale, esponendo a Londra e Parigi. La mostra comprende cinquanta opere tra sculture e dipinti oltre a una...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscsssadd-1280x700.jpg

Ancora poche settimane per poter visitare presso la Galleria Conceptual di Milano la mostra personale dell’artista Dennis Oppenheim (Electric City, 1938 – New York, 2011), colosso della cosiddetta Land Art. Fino al 28 luglio sarà infatti possibile ammirare una serie di documentazioni fotografiche delle principali “performance” e installazioni che a partire dagli anni ‘60 rivoluzionarono il concetto stesso di arte, attraverso una destrutturazione e ricomposizione della forma artistica tesa a rivalutare il ruolo dell’artista e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsvdvdsv.jpg

Lo Studio di architettura Substratum fino al 10 luglio ospita la mostra Un architetto, uno scultore, tre paesaggi firmata da Giulio Valerio Mancini. Architetto e artista, Mancini affianca al suo lavoro una ricerca personale. Coltiva da sempre la passione per la fotografia e sceglie di focalizzare l’attenzione sui dettagli. Troviamo così all’interno del lavoro della palazzina del Girasole una serie di scatti incentrati su elementi architettonici quali finestre e scale. In un intrigante gioco di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/rbbtrtrbr.jpg

«Rome Art Week è come la maratona di New York: tutti possono partecipare, poi c’è chi vince e chi fa una passeggiata». In questa frase Massimiliano Padovan Di Benedetto – ideatore di RAW insieme a Micaela Legnaioli – riassume lo spirito della kermesse romana dell’arte contemporanea, arrivata alla quarta edizione. Ma sotto c’è molto di più. Conversando con Massimiliano Padovan Di Benedetto emerge una constatazione amara: Roma è tra le prime città per numero di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sacasdvsd.jpg

Fino al 28 giugno presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo di Roma è in esposizione la mostra Fotografia 6 Michael Schmidt e Andreas Gursky a cura di Ute Eskildsen. L’evento rientra in un progetto più ampio nato nel 2014 con lo scopo di descrivere l’evoluzione della fotografia tedesca dagli anni Venti a oggi. Attraverso la contrapposizione di due grandi artisti, si racconta uno specifico momento storico. Questa mostra si concentra sulle immagini degli anni Ottanta, periodo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/advadva.jpg

Un progetto ambizioso dal titolo Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila è stato inaugurato lo scorso 30 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni. Fino al 28 luglio saranno riproposte sei mostre che si sono tenute a Roma tra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila: in questo modo è possibile ammirare capitoli della storia dell’arte in un progetto corale che permette l’incontro tra il passato e il presente, tra l’arte sviluppatasi...