https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/ccc.jpg

S’innalza nell’aere culturale e musicale una nuova voce: La Voce Wagneriana. Sorge con la ferma volontà di favorire la conoscenza e la divulgazione delle fonti storiche e letterarie riguardanti il grande compositore tedesco Richard Wagner. Questi gli obiettivi principi posti alla base del progetto dal suo fondatore e presidente, Luca Maria Spagnuolo, storico dell’arte e già ideatore e curatore dell’iniziativa culturale Dante per tutti, operante a Roma dal 2015. L’attività sarà incentrata sulla figura del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fff.jpg

Il 2 luglio andrà all’asta, a Londra, un raro manoscritto contenente alcune poesie di Emily Brontë (1818-1848), autrice del celeberrimo Cime tempestose. La cosa eccezionale è che questi scritti contengono una serie di correzioni a matita fatte dalla sorella Charlotte (1816-1855), nota soprattutto per Jane Eyre. Il manoscritto fa parte della Honresfield Library, costruita dall’aristocratico britannico William Law e ampliata poi dal fratello Alfred Law e da suo nipote Sir Alfred Joseph Law. Il manoscritto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/asvadvaddas.jpg

Oltre al centenario della nascita di Gianni Rodari, oggi ricorrono anche i quarant’anni dalla morte del maestro, scrittore e pedagogo. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ha donato al mondo molto di più di storielle e rimette: ha insegnato la consapevolezza e l’importanza dell’errore e la necessità di ripartire da esso. Un fulgido esempio del suo linguaggio poetico è la Filastrocca di primavera:   Filastrocca di primavera più lungo è il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92421253_573168936626191_1693224134131056640_n.jpg

«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino» Giorgio Vasari   Per celebrare il sommo pittore, architetto, archeologo, cartografo e poeta, nato e morto il 6 aprile (1483 – 1520), raccogliamo qui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/ssscscsa.jpg

Più libri più liberi diventa maggiorenne. Al via dal 4 dicembre la diciottesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – l’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori indipendenti italiani – promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nell’avveniristica sede del Roma Convention Center “La Nuvola” dell’Eur. I cinque giorni della Fiera (4-8 dicembre) – che cresce ulteriormente negli spazi e nei numeri, con più di 520 espositori e 670...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/scsscsafeadsfes.jpg

In scena al teatro Euclide di Roma dall’8 al 12 maggio, a opera della compagnia teatrale Thiaso (diretta da Tommaso De Portu), la trasposizione scenica del capolavoro mondiale di George Orwell 1984, romanzo distopico che – nonostante i suoi 70 anni – rimane a livello tematico fortemente attuale trattando temi quali il potere e le sue deviazioni, le nuove tecnologie, i mezzi di comunicazione, le invenzioni del genio umano utilizzate non per vivere meglio ma...