https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscsssadd-1280x700.jpg

Ancora poche settimane per poter visitare presso la Galleria Conceptual di Milano la mostra personale dell’artista Dennis Oppenheim (Electric City, 1938 – New York, 2011), colosso della cosiddetta Land Art. Fino al 28 luglio sarà infatti possibile ammirare una serie di documentazioni fotografiche delle principali “performance” e installazioni che a partire dagli anni ‘60 rivoluzionarono il concetto stesso di arte, attraverso una destrutturazione e ricomposizione della forma artistica tesa a rivalutare il ruolo dell’artista e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/rbbtrtrbr.jpg

«Rome Art Week è come la maratona di New York: tutti possono partecipare, poi c’è chi vince e chi fa una passeggiata». In questa frase Massimiliano Padovan Di Benedetto – ideatore di RAW insieme a Micaela Legnaioli – riassume lo spirito della kermesse romana dell’arte contemporanea, arrivata alla quarta edizione. Ma sotto c’è molto di più. Conversando con Massimiliano Padovan Di Benedetto emerge una constatazione amara: Roma è tra le prime città per numero di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscs.jpg

Martedì 9 luglio dalle 14 fino allo scoccare della mezzanotte si apriranno le porte del Palazzo Bonaparte in occasione dell’inaugurazione con visita gratuita per tutti. Sarà così possibile ammirare i bassorilievi, i marmi intarsiati e le tante meraviglie di questo luogo magico e ricco di storia. Costruito nel Seicento (per la precisione tra il 1657 e il 1677) su progetto di Giovanni Antonio De Rossi per i marchesi d’Aste, Palazzo Bonaparte è famoso per essere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/axdcdsasfa.jpg

Certi tesori rimangono racchiusi dentro fessure nascoste della storia che la caparbietà e la passione di studiosi riportano alla luce. Gli anni di studi e ricerche della storica dell’arte Claudia Viggiani sono stati ripagati da una mirabile scoperta che sveglia dal sonno silenzioso di nove secoli un affresco medievale, databile all’incirca al XII secolo, nella Chiesa di Sant’Alessio all’Aventino. L’affresco di oltre quattro metri di altezza, riportato alla luce solo in parte, si sviluppa su...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/advadva.jpg

Un progetto ambizioso dal titolo Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila è stato inaugurato lo scorso 30 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni. Fino al 28 luglio saranno riproposte sei mostre che si sono tenute a Roma tra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila: in questo modo è possibile ammirare capitoli della storia dell’arte in un progetto corale che permette l’incontro tra il passato e il presente, tra l’arte sviluppatasi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ADAFSFS.jpg

Fino al 29 maggio l’Istituto Culturale Coreano ospita la mostra Seoul Romance, un’esposizione che lega indissolubilmente la capitale della cultura Europea, Roma, al fulcro della cultura asiatica, Seul. Attraverso la pittura coreana e la fotografia cinque grandi artisti narrano la bellezza di Seul e il suo straordinario rinascimento culturale. Incastonata tra due montagne rocciose e vicina al fiume Han, la città offre paesaggi naturali meravigliosi. La natura che la circonda non entra in collisione con...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asasfasfa.jpg

Dal 21 marzo al 17 giugno in mostra a Palazzo Merulana di Roma l’esposizione Giacomo Balla. Dal futurismo astratto al futurismo iconico, curata da Fabio Benzi. La mostra si articola come un confronto tra i ritratti dell’ultimo Balla, le fotografie – di sofisticato taglio glamour – di autori del calibro di Anton Giulio Bragaglia, Elio Luxardo, Arturo Ghergo e le immagini di alcune celebri riviste patinate dell’epoca, andando a indagare sul passaggio di stile attuato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/WDWFQW-1280x700.jpg

Si fa trepidante l’attesa per l’apertura al pubblico – l’11 maggio – della Biennale di Venezia, che aprirà un dialogo interpretativo con infinite prospettive, angolazioni, corrispondenze e connessioni per l’affermazione di una libertà cosciente attenta alle insicurezze, ai rivolgimenti, alle precarietà del mondo attuale. May You Live in Interesting Time, la Biennale d’Arte di quest’anno, come dichiarato dal curatore, partirà da un falso anatema ormai entrato a fare parte della cultura occidentale e in particolare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/brthtrh-1280x700.jpg

Le Terme di Caracalla sono aperte al pubblico in occasione dell’iniziativa Io vado al museo. Otto sono le date fissate nell’arco dei dodici mesi del 2019; l’inaugurazione risale al 22 marzo, rimangono quindi cinque appuntamenti per visitarle gratuitamente prima della fine dell’anno. Ogni data corrisponde a un particolare evento legato alla città di Roma o alla storia italiana più in generale: – 2 Giugno: in occasione della Festa della Repubblica. – 29 Giugno: Santi Pietro...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asvava.jpg

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritornano le aperture notturne del venerdì. Dal 26 aprile al 25 ottobre, dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 21,30), i Musei Vaticani accoglieranno i visitatori anche oltre il tramonto, dando l’opportunità a turisti e residenti di godersi le bellezze dei musei in una suggestiva quanto inconsueta atmosfera crepuscolare. La prima apertura sperimentale serale risale al 24 luglio 2009, fortemente voluta dall’allora direttore Antonio Paolucci. In quella stagione le...