https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92421253_573168936626191_1693224134131056640_n.jpg

«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino» Giorgio Vasari   Per celebrare il sommo pittore, architetto, archeologo, cartografo e poeta, nato e morto il 6 aprile (1483 – 1520), raccogliamo qui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-anastasia-dulgier-AfamKNwFAQk-unsplash.jpg

«Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette di essere superata da lui e quando morì temette di morire con lui» (Epitaffio)   Nato a Urbino il 6 aprile dell’anno 1483, nel venerdì santo, Raffaello ebbe sin dal principio l’opportunità di studiare e formarsi al fianco di maestri del calibro di Pietro Perugino. Fu proprio per seguire quest’ultimo che si trasferì a Perugia, inaugurando il primo di una lunga serie di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/dxvadsvzdsavds-1280x700.jpg

Bel compleanno quello di Vincent Van Gogh: proprio il 30 marzo scorso risalivano i suoi 167 anni dalla nascita e mentre il suo dipinto Giardino della canonica di Nuenen in primavera era in prestito al Singer Laren Museum – in Olanda, per la mostra temporanea Spiegel van de ziel. Toorop tot Mondriaan – veniva trafugato nella notte, alle 3.15. Il furto è avvenuto sfruttando la circostanza della chiusura al pubblico del museo, iniziata il 12...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/defwferwerre.jpg

È con shock e profonda tristezza che la Christ Church Picture Gallery della Oxford University annuncia il furto di «tre dei dipinti più amati della Galleria», avvenuto durante la notte del 14 marzo scorso, intorno alle 23.00. Il danno ammonta a circa 12 milioni di dollari. Si tratta di tre pregevoli opere d’arte dal valore inestimabile, realizzate da artisti del Cinque e Seicento: il Ragazzo che beve del bolognese Annibale Carracci, che testimonia il suo interesse...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-18.54.34-1280x700.jpg

«Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire». Questo è l’epitaffio latino che celebra la prematura scomparsa dell’artista, rapito al mondo nel fiore degli anni. Venne sepolto il 5 aprile 1520 all’interno del Pantheon, edificio romano a lui molto caro. La mostra Raffaello 1520-1483 delle Scuderie del Quirinale sembra voler porre l’accento sulla continuità a tutto tondo con l’antico: come viene mostrato nelle varie sezioni, egli cercherà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-igor-miske-oLhTLD-RBsc-unsplash.jpg

In questi giorni di ansie e tumulti, vi invitiamo a non perdere il contatto con le arti e la cultura. Molti musei italiani e del resto del mondo mettono a disposizione i cataloghi delle loro collezioni e, in certi casi, permettono dei tour virtuali delle gallerie. Perché non approfittarne proprio ora senza dover aspettare di poter arrivare dall’altro lato del mondo? Per un tour italiano vi proponiamo di iniziare da Milano con una doppia tappa: la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scscsc.jpg

Domenica 15 settembre, alle ore 19:00, a Casa Sponge si apre Una questione di sguardi, personale di Beatrice Meoni con Sue Kenninghton e Phillippa Peckham, a cura di Milena Becci. L’esposizione è la terza mostra della stagione di Casa Sponge, Una goccia di splendore, e chiude la tre giorni del Progetto Traffic – Festival delle anime gentili. La mostra è un percorso visivo iniziato un anno fa tra le colline e i verdeggianti prati tra...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvdvd-1.jpg

Palazzo Strozzi accoglie dal 28 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 la creativa Natalia Goncharova, firma talentuosa dell’avanguardia russa. Firenze celebra un’artista innovativa e vivace che si è imposta al mondo nel Novecento come pittrice, attrice cinematografica, scenografa e costumista donando alla sua arte un linguaggio riconoscibile e personale. Capace di far convivere in una tela il primitivismo di Gauguin e il cromatismo di Matisse insieme al dinamismo di Balla, lungo il corso di tutta la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/acsavavaa.jpg

Le maestose rovine del Palatino fino al 3 novembre ospitano la mostra Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea a cura di Lorenzo Benedetti. L’area archeologica, ricca di testimonianze del passato, incontra l’arte contemporanea attraverso le opere di 15 artisti italiani e internazionali. Il progetto affronta l’arduo concetto di tempo, un tempo che non è lineare ed è inevitabilmente legato allo spazio e alla sua evoluzione. Il titolo stesso rimanda a due immagini figlie del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/cdvddvd.jpg

La Fondazione Stelline di Milano ospita fino al 30 luglio la mostra Il fuoco della Terra, Annunziata Scipione, seconda tappa di un evento dedicato interamente all’artista, considerata una delle figure di spicco del naif italiano contemporaneo. La Scipione inizia la sua carriera artistica intorno ai 40 anni attraverso sculture lignee e dipinti; si afferma presto a livello internazionale, esponendo a Londra e Parigi. La mostra comprende cinquanta opere tra sculture e dipinti oltre a una...