https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/lll.jpg

Sabato 11 dicembre, alle 15, l’artist run space DISPLAY – situato nel centro storico di Parma, in Vicolo al Leon d’Oro 4/A – inaugura Camera con Vista, mostra personale di Bislacchi (Matteo Santacroce, 1995) con opere realizzate durante la partecipazione al programma VIR (Viafarini-in residence), a Milano. Ne abbiamo parlato con l’artista e con la curatrice Ilaria Monti. Il titolo della mostra Camera con vista fa pensare a uno spazio domestico, alla presenza di finestre,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/kk.jpg

I Rintocchi della Rivoluzione, la personale d’arte contemporanea dell’artista belga Paul-Yves Poumay, a cura della storica dell’arte Martina Scavone, ospitata negli spazi di Arte Borgo Gallery, si avvia ad aprire i battenti. L’inaugurazione dell’esposizione, che vanta il Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio, è prevista per sabato 27 novembre, alle ore 18, presso la sede romana di Borgo Vittorio 25, a due passi dalla Città del Vaticano; il pubblico avrà così l’occasione di entrare nell’universo di Poumay,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/ccc.jpg

S’innalza nell’aere culturale e musicale una nuova voce: La Voce Wagneriana. Sorge con la ferma volontà di favorire la conoscenza e la divulgazione delle fonti storiche e letterarie riguardanti il grande compositore tedesco Richard Wagner. Questi gli obiettivi principi posti alla base del progetto dal suo fondatore e presidente, Luca Maria Spagnuolo, storico dell’arte e già ideatore e curatore dell’iniziativa culturale Dante per tutti, operante a Roma dal 2015. L’attività sarà incentrata sulla figura del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fff.jpg

Il 2 luglio andrà all’asta, a Londra, un raro manoscritto contenente alcune poesie di Emily Brontë (1818-1848), autrice del celeberrimo Cime tempestose. La cosa eccezionale è che questi scritti contengono una serie di correzioni a matita fatte dalla sorella Charlotte (1816-1855), nota soprattutto per Jane Eyre. Il manoscritto fa parte della Honresfield Library, costruita dall’aristocratico britannico William Law e ampliata poi dal fratello Alfred Law e da suo nipote Sir Alfred Joseph Law. Il manoscritto,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/wefefefqef.jpg

Art for change, la personale d’arte contemporanea dell’artista belga Paul-Yves Poumay, ospitata nella galleria Spazio Arte Petrecca e patrocinata dal Comune di Isernia, si avvia ad aprire i battenti. L’inaugurazione – prevista per sabato 8 maggio, alle ore 18.30, presso le sale in Corso Marcelli 180 (a Isernia) – sarà arricchita dall’intervento delle curatrici della mostra e storiche dell’arte Martina Scavone e Carmen D’Antonino, del direttore artistico Gennaro Petrecca e dell’artista stesso. Il primitivismo evocato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/Immagine_ridd.jpg

La Street Art arriva a Rovigo con la prima edizione del Wallabe Street Art Festival, un progetto di rigenerazione urbana che al suo interno unisce arte e tecnologia. Ideato da Federica Sansoni, a cui è affidata la direzione artistica, il progetto è patrocinato dal Comune di Rovigo e dalla Provincia relativa, su iniziativa della Fondazione Rovigo Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’evento, dal 17 al 26 settembre 2020, si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/5y5y45y45y34t.jpg

Un misterioso dipinto ha trovato da poche settimane residenza presso il Centro mondiale per la pace di Verdun, nel nord della Francia. Si tratta di una tela dipinta a olio raffigurante un paesaggio realizzato dal pittore francese Nicolas Rousseau, delle dimensioni di 38 x 55 centimetri, che è tornata in patria dopo ben 76 anni trascorsi in Germania. L’opera è esposta nell’atrio del Centro, per essere immediatamente visibile a chiunque entri nell’edificio, in quanto essa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/BUO_1102_ridd.jpg

Incorniciato dalla Majella e dal lago di Bomba all’orizzonte, tra rocce scoscese e case di pietra dove il silenzio è familiare come i colori della vallata e l’attesa attraversa il dialogo solitario del vento tra le fronde, sorge il borgo di Buonanotte del Comune di Montebello sul Sangro. Il piccolo centro medievale, abbandonato a partire dagli anni ’60, ceduto al tempo e al suo lento incedere inesorabile ed ineluttabile, rinasce nel segno del progetto Buonanotte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/Endecameron-20-Digital_poster_ridd.jpg

Nella cornice razionale e fantastica, zoomorfica e geometrica del Castello di Rocca Sinibalda nel reatino, il 17 luglio prenderà avvio Endecameron 20 Digital Edition, un progetto di residenza artistica digitale a direzione della videoartista e performer Francesca Fini. Il progetto unisce in dialogo costante e reciproco realtà virtuale e contesto fisico in una confluenza di linguaggi artistici, dispositivi e racconti che si originano e che si riflettono nella contemporaneità, partendo dagli spazi ibridi e molteplici,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/700-ennio-morricone.jpg

È scomparso oggi, a 91 anni, il grande Maestro Ennio Morricone, compositore, direttore d’orchestra, musicista e arrangiatore. Vincitore di due premi Oscar, nel 2007 aveva ricevuto l’Oscar onorario alla carriera «per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film» dopo essere stato nominato per 5 volte tra il 1979 e il 2001. Nel 2016 aveva ottenuto il suo secondo Oscar per le partiture del film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, per le quali...