https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/efefefeweww.jpg

Dopo aver parlato della salvaguardia del patrimonio italiano operata dai Musei Vaticani sul finire della seconda guerra mondiale, concentriamo adesso la nostra attenzione su Napoli, una delle città italiane con il maggior numero di bellezze culturali, che non restò immune dai saccheggi dei nazisti. «[…] un telegramma cifrato, l’ordine atteso e temuto, ci tramutò da direttori di gallerie e di musei, in imballatori di opere d’arte, in trasportatori di casse; e ci gravò le spalle...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Mara-Ruzza_Bacino-Mediterraneo-1rid.jpg

Il Museo di Ceramiche Duca di Martina, in Villa Floridiana, si apre in un affaccio alto e suggestivo sul golfo di Napoli, nel colpo d’occhio che racchiude la terra rigogliosa e il mare all’orizzonte. In questa splendida dimora immersa in un giardino settecentesco, la collezione di ceramiche costituita in massima parte dal fondo di Placido de Sangro, duca di Martina, accoglie la mostra Mediterraneo: Keramikos 2020 – a cura di Lorenzo Fiorucci, organizzata dall’Associazione culturale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/cwafafaefe.jpg

«Amleto è un ragazzo con la meningite che sogna e ha delle apparizioni». Questa frase appare scritta a penna e in corsivo in una teca digitale interattiva all’interno di una mostra ospitata nel labirintico e a tratti spettrale Castel dell’Ovo di Napoli, la grande fortezza sul mare concepita per difendere la città dagli attacchi nemici e, secondo leggenda, tomba della Sirena Partenope. In questo luogo già visitato da molti demoni della storia, si è svolta la...