https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/yhhhhh.jpg

A seguito della sconfitta di Waterloo (1815), il Vaticano chiese alla Francia la restituzione delle opere d’arte che le truppe napoleoniche avevano trafugato da Roma nel 1797 come bottino di guerra; fra queste vi era il Nilo, una colossale scultura marmorea databile al I secolo d.C., attualmente collocata nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani. Per lo Stato pontificio non fu semplice riappropriarsi della scultura, in quanto il governo francese – inizialmente poco propenso a cedere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-igor-miske-oLhTLD-RBsc-unsplash.jpg

In questi giorni di ansie e tumulti, vi invitiamo a non perdere il contatto con le arti e la cultura. Molti musei italiani e del resto del mondo mettono a disposizione i cataloghi delle loro collezioni e, in certi casi, permettono dei tour virtuali delle gallerie. Perché non approfittarne proprio ora senza dover aspettare di poter arrivare dall’altro lato del mondo? Per un tour italiano vi proponiamo di iniziare da Milano con una doppia tappa: la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ascsacascaf.jpg

Già durante la Grande Guerra l’Europa prese dei provvedimenti per la protezione dei monumenti e delle opere d’arte di musei e gallerie, ma solamente con il secondo conflitto mondiale venne attuata una campagna di tutela del patrimonio culturale su vasta scala: si tratta di una grande operazione di evacuazione delle collezioni museali di maggiore importanza. Ogni nazione, in base alle specifiche necessità dettate dallo svolgersi del conflitto sul territorio, iniziò quasi immediatamente a mettere al...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfewfewfew.jpg

Il Laocoonte e i suoi figli, gruppo scultoreo conservato ai Musei Vaticani, fu una delle più note e pregevoli sculture in marmo rinvenute a Roma nel Cinquecento. Nonostante il gusto classico prediligesse la statuaria in bronzo, considerandola maggiormente valente, esso rappresenta ad oggi uno dei più significativi esempi scolpiti nel marmo. Il maestoso esemplare venne fortuitamente rinvenuto entro la proprietà di tale Felice de Fredis. Non sussistono certezze per ciò che concerne l’ubicazione esatta della vigna in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asvava.jpg

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritornano le aperture notturne del venerdì. Dal 26 aprile al 25 ottobre, dalle 19,00 alle 23,00 (ultimo ingresso 21,30), i Musei Vaticani accoglieranno i visitatori anche oltre il tramonto, dando l’opportunità a turisti e residenti di godersi le bellezze dei musei in una suggestiva quanto inconsueta atmosfera crepuscolare. La prima apertura sperimentale serale risale al 24 luglio 2009, fortemente voluta dall’allora direttore Antonio Paolucci. In quella stagione le...