https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/235r235t234t423t.jpg

La mostra fotografica Ara Güler è stata inaugurata il 29 gennaio 2020 presso il Museo di Roma in Trastevere e avrebbe dovuto concludersi il 3 maggio ma, data la chiusura del museo dovuta al Covid-19, è stata prorogata fino al prossimo 20 settembre. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentata dalla Presidenza della Repubblica di Turchia in collaborazione con il Museo Ara Güler...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/Massimo-Ruiu-Il-mio-livello-2020_aument.jpg

Inaugurata il 21 agosto, la mostra Km 0 di Massimo Ruiu, a cura di Carmelo Cipriani e organizzata dalla Gigi Rigliaco Gallery, presenta negli spazi della galleria di Galatina gli acuti visivi della poetica di Ruiu, riprendendo una riflessione sul lavoro dell’artista iniziata già nella IV edizione del Premio di Pittura “Giuseppe Casciaro”, vinta dall’artista nel 2019 con l’opera del 2006 Sull’orlo e dedicata, dopo pochi mesi dalla scomparsa, allo storico dell’arte Sergio Ortese, ideatore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/PalBarberini_MostraBorgianni_FotoAlbertoNovelli1_Sala1_ridd.jpg

La mostra Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio, a cura di Gianni Papi, presso Palazzo Barberini, pone l’accento su una personalità artistica significativa nell’ambiente romano, e non solo, fra fine Cinquecento e prima decade del Seicento. L’artista, dalla vita avventurosa e turbolenta, raggiunge uno stile innovativo grazie ad uno sguardo nutrito da fonti figurative ed elementi stilistici cinquecenteschi, che richiamano il Correggio, il Parmigianino, il Bassano, il Tintoretto, uniti alle influenze dell’arte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/IMG_20200802_131748_ridd.jpg

La mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale dal titolo La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi, prorogata fino al 23 agosto, presenta un ricco excursus nella ricerca di Moholy-Nagy, approfondita dall’esposizione dei contemporanei avanguardisti ungheresi protagonisti del dialogo poetico tra Espressionismo e Bauhaus. La mostra – in occasione dei 125 anni dalla nascita dell’artista di origini ungheresi – espone in esclusiva per l’Italia una produzione di fotografie,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/7N0A6660-copia-2_ridd.jpg

Nel susseguirsi degli appuntamenti della rassegna Osare Perdere curata da Gino d’Ugo presso lo spazio Fourteen ArTellaro, l’opera 6 agosto, mon amour di Silvia Giambrone succede al progetto Lotto di Matteo Attruia. Una tragica ricorrenza, una data che ha bloccato il naturale proseguimento di destini e vite, subentra all’ordine e alle dinamiche di una combinazione fortuita che si muove nello svago, in un giro di roulette che sovverte una routine. Lotto, inaugurato il 18 luglio,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/WhatsApp-Image-2020-07-21-at-18.49.42_ridd.jpg

Attraverso l’incertezza e i cambiamenti che caratterizzano l’ultimo periodo, la galleria Mucciaccia Contemporary propone con la mostra collettiva Sum Art un excursus riassuntivo dei lavori, transitati nei mesi precedenti nelle sue sale, degli artisti Roberto Alfano, Charlie Davoli, Laurina Paperina, Dario Picariello, insieme ai nuovi lavori degli artisti James Busby, Daniel Jouseff, Justin Samson, Shen Shaomin, Nicole Voltan, proponendo anche nuove voci per la prima volta esposte nello spazio: Marco Eusepi, Crimasso e Roberto Taddei....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/AlbumArte_SoniaAndresano14_ridd.jpg

Le sale di AlbumArte riprendono vita abbracciando il periodo trascorso nel desiderio di nuove visioni che partono innanzitutto dal luogo, dalla relazione con lo spazio, con le sue voci, i suoni che lo costruiscono, i perimetri, le aperture e le piccole aree obliate di un contesto conosciuto. La mostra di Sonia Andresano Allegra ma non troppo, a cura di Daniela Cotimbo, si colloca nello spazio di mezzo tra un arrivo e una partenza, nei luoghi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/Endecameron-20-Digital_poster_ridd.jpg

Nella cornice razionale e fantastica, zoomorfica e geometrica del Castello di Rocca Sinibalda nel reatino, il 17 luglio prenderà avvio Endecameron 20 Digital Edition, un progetto di residenza artistica digitale a direzione della videoartista e performer Francesca Fini. Il progetto unisce in dialogo costante e reciproco realtà virtuale e contesto fisico in una confluenza di linguaggi artistici, dispositivi e racconti che si originano e che si riflettono nella contemporaneità, partendo dagli spazi ibridi e molteplici,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/PerAsperaAdAstra_mod_rid2.jpg

Lo spazio autonomo Fourteen ArTellaro, curato da Gino D’Ugo, ha inaugurato il 27 giugno la sua nuova rassegna Osare Perdere, con l’esposizione dell’opera PerAsperaAdAstra di Mario Consiglio. Osservatorio dell’arte contemporanea, luogo di riflessione e interrogazione del presente, nel borgo di Tellaro, Fourteen pone l’accento, in questa nuova rassegna, su ardimenti e aspirazioni verso la perdita, verso il coraggio di rimaner vinto, di smarrirsi nel percorso incerto e ondivago di una realtà sospesa, di certo complessa....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/gruppo-delle-mainarde-dal-monte-meta_rid-1280x700.jpg

Il progetto Linea 1201 di Angelo Bellobono – promosso dall’associazione Atla(s)Now, a cura di NOS Visual Arts Production e realizzato con il contributo della Fondazione Cultura e Arte – è una residenza artistica diffusa, itinerante, che racconta il paesaggio attraverso le sue alture, in una linea continua affascinante e antica. Il progetto prende il nome dai 1201 km di catena montuosa, percorsa a piedi dall’artista già nel 2018, dalla Calabria alla Liguria, ed esplora la...