https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/ggg-2.jpg

The New ∀bnormal, la V edizione di Straperetana nel borgo di Pereto (progetto nato nel 2017, ideato da Paola Capata e Delfo Durante, a cura di Saverio Verini con la collaborazione di Matteo Fato), si diffonde e avvolge l’intero nucleo urbano in un incontro esplorativo tra le opere e la realtà cittadina, scoperta di nuovo in un dialogo di innesti tra forme e linguaggi, tra mondi in contrasto e consonanza liminale, tra case e strade, tra nuovi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj.jpg

Nella mostra Cattedrali Urbane di Anna Rosati, a cura di Azzurra Immediato, presso la Galleria B4 di Bologna, la città si fa sensibile metafora di un presente errabondo che si smarrisce nelle linee nette di un’architettura, in istanti catturati e fermati in un’eterna seduzione luministica, ripetuta in giunzioni radianti e attraversata in traiettorie e prospettive liminali. Le architetture colte dall’artista sono vivida percezione estensiva, moltitudini visive e processualità tonali che si intersecano e congiungono in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/wefefefqef.jpg

Art for change, la personale d’arte contemporanea dell’artista belga Paul-Yves Poumay, ospitata nella galleria Spazio Arte Petrecca e patrocinata dal Comune di Isernia, si avvia ad aprire i battenti. L’inaugurazione – prevista per sabato 8 maggio, alle ore 18.30, presso le sale in Corso Marcelli 180 (a Isernia) – sarà arricchita dall’intervento delle curatrici della mostra e storiche dell’arte Martina Scavone e Carmen D’Antonino, del direttore artistico Gennaro Petrecca e dell’artista stesso. Il primitivismo evocato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/gfggg.jpg

La mostra personale, site specific, Confidence in the uncertain di Samantha Passaniti, a cura di Giorgia Basili, negli spazi di Curva Pura, affonda la proprie radici nell’accettazione del caos, negli equilibri germogliati dalla tensione, nell’euritmia di una variabilità instabile che intrinsecamente sottende a una necessità simmetrica, rispondente all’unità degli opposti, al “pòlemos” eracliteo. Incertezza e tumulto, frattura e sospensione sono territori della possibilità da cui emergono nuove germinazioni, mutazioni ed evoluzioni, fortificanti e fondanti. Samantha...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/mmm.jpg

La mostra E’ questa la prima o l’ultima notte sul nostro pianeta? di Lulù Nuti e Delfina Scarpa, a cura di Teodora di Robilant, presso la galleria Alessandra Bonomo a Roma, è un territorio di visioni iridate e brillanti che conquistano gli spazi in un dialogo cromatico, compiuto nella specificità e differenza delle poetiche e dei linguaggi, scultoreo e pittorico, delle due artiste. Nella luce più viva di una genesi o di una fine, tonalità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/dwdwdwww.jpg

In Ascolto il tuo cuore, città Alberto Savinio rievoca la città di Milano prima della guerra, in una passeggiata narrata lungo nebbie e odori, ricordi, accadimenti e ombre fantasmatiche.   «Civiltà “chiusa” è civiltà molto matura e conchiusa in sé, che non aspetta più nulla dall’esterno e fa tesoro di quello che possiede. È la sola forma di civiltà che mi interessi. La sola che risponda fedelmente al significato originario della parola civiltà e ne...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgwrgrgrgerg.jpg

La mostra collettiva Ladder to the Moon presso la Monitor Gallery a Roma, nella pittura figurativa di Lula Broglio, Giulia Mangoni, Eugénia Mussa e Marta Roberti, compie un percorso tra visioni oniriche, apparizioni reali dalla vibrazione fantastica, mitologie antiche ritrovate e iconografie primitive. La mostra, ispirata nel titolo dal celebre dipinto di Georgia O’ Keefe, si rapporta al mondo esterno in composizioni dallo sguardo interiorizzato, che informano e reinterpretano processi collettivi e memoriali, penetrati e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/yhhhhh.jpg

Con la personale di Stefano Canto, Carie, Matèria inaugura il suo nuovo sazio espositivo in via dei Latini 27, nel quartiere San Lorenzo, perseguendo un percorso progettuale, iniziato nella sede di via Tiburtina 149, che lega fortemente la galleria alla città, ma con uno sguardo sempre attivo su collaborazioni nazionali e internazionali, come affermato dal direttore e fondatore Niccolò Fano. La mostra Carie, a cura di Giuliana Benassi, crea un sistema dinamico di attraversamenti formali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/gghjtghtht.jpg

Pezzi Unici 4, la quarta edizione della rassegna ideata da Carlo Gallerati e a cura di Noemi Pittaluga, espone per la prima volta presso la Galleria, storicamente incentrata nella riflessione su tecniche e linguaggi fotografici, le opere scultoree di quindici artisti, differenti per materiali e poetiche: Antonio Ambrosino, Anna Maria Angelucci, Alessandro Antonucci, Luigi D’Alimonte, Sara Davidovics, Sabino de Nichilo, Ivana Galli, Paolo Garau, Emanuela Mastria, Guido Pecci, Marco Piantoni, Angela Maria Piga, Roberta Recanatesi, Nordine...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/bbb.jpg

Nell’esposizione Frequency di Sultan bin Fahad, in mostra fino al 10 febbraio presso la Rhinoceros Gallery della Fondazione Alda Fendi, nel palazzo storico al Velabro, oggetti e materie votati alla preghiera, motivi geometrici e ornamentazione architettonica, scrittura e iconografie dall’intima relazione con il sacro, danno vita a un luogo dello spirito, che si immerge nel trascendente, in variazioni caleidoscopiche di luce e ombra da cui accedere ad apparizioni ierofaniche. In sei installazioni distinte, suddivise in altrettanti...