https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2024/02/09-Anna_Rosati_IMG_3854_ridd.jpg

Nell’ambito di ART CITY Bologna 2024 e in occasione di ARTEFIERA la mostra GARAGE di Anna Rosati, a cura di Azzurra Immediato, presso Spazio LIFE | Garage Marconi è un progetto site specific che unisce fotografia, installazione e cortometraggio in un viaggio lungo immaginari cinematografici scritti in sceneggiature fuggevoli, dove icone automobilistiche del cinema americano sono soggetti emergenti tra fantasmagoria e ricordo. Tra storia del cult hollywoodiano e ritrovamenti d’archivio, l’artista trasporta il fruitore in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/jjj.jpg

Nella mostra Cattedrali Urbane di Anna Rosati, a cura di Azzurra Immediato, presso la Galleria B4 di Bologna, la città si fa sensibile metafora di un presente errabondo che si smarrisce nelle linee nette di un’architettura, in istanti catturati e fermati in un’eterna seduzione luministica, ripetuta in giunzioni radianti e attraversata in traiettorie e prospettive liminali. Le architetture colte dall’artista sono vivida percezione estensiva, moltitudini visive e processualità tonali che si intersecano e congiungono in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/235r235t234t423t.jpg

La mostra fotografica Ara Güler è stata inaugurata il 29 gennaio 2020 presso il Museo di Roma in Trastevere e avrebbe dovuto concludersi il 3 maggio ma, data la chiusura del museo dovuta al Covid-19, è stata prorogata fino al prossimo 20 settembre. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentata dalla Presidenza della Repubblica di Turchia in collaborazione con il Museo Ara Güler...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/Cigada_FotoMostra_AlbertoFerrero-4_Rid.jpg

Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, al Museo di Roma in Trastevere, è la prima mostra in Italia dell’artista e fotoreporter, curata da Jill Silverman van Coenegrachts, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Le fotografie di Stefano Cigada sono un incontro segreto che si aspetta, un attimo che arriva nel giusto tempo, quando l’occhio è pronto a catturarlo, ad eternare quell’istante purissimo che accade in una data ora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG-20200103-WA0001_rid.jpg

Nella mostra Uno spazio accanto al tempo di Fosco Valentini alla Galleria Alessandra Bonomo, le coordinate spazio temporali vivono nel continuum di un’azione ripetuta, nei gesti infiniti che fluiscono ininterrottamente, annullando la distanza fisica e l’intervallo tra un prima e un dopo. Il tempo è un ente di ragione, appartenente ad un modo di pensare o immaginare, che da solo non raggiunge la perfetta intellegibilità del reale e che insieme allo spazio è semplice sussidio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20200125_203326_mod_rid-1280x700.jpg

Oltre duecentocinquanta opere in mostra al Palazzo delle Esposizioni costituiscono un’ampia retrospettiva sul lavoro di Gabriele Basilico a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia. La mostra si articola in cinque sezioni: Milano. Ritratti di fabbriche 1978-80, Sezioni del Paesaggio italiano, Roma, Beirut, Le città del mondo. Il primo progetto di indagine delle fabbriche milanesi degli anni 78-80 ha il sapore di una campionatura, di una galleria di uomini illustri riportata a indagine e conoscenza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/efefefewfewf.jpg

Nella brezza che in cielo si diverte a delineare forme, ispirare figurazioni inattese, sorridendo e sfidando l’orizzonte, la vallata, i campi dipinti da coltivazioni nuove, nell’aria quieta di colline disegnate da infinite gradazioni di colori, continua la ricerca sul paesaggio marchigiano, nella piccola frazione di Montesecco nel Comune di Pergola. Luca Caimmi ha iniziato qui, un anno fa, la sua ricerca a Casa Sponge, durante il progetto di residenza sul tema del paesaggio: un percorso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wefefewfewf.jpg

La Fondazione Prada di Milano apre le porte all’Intelligenza Artificiale e lo fa attraverso l’alternativo e innovativo punto di vista di Training Humans, la prima mostra interamente dedicata all’esplorazione dei retroscena che compongono il modellamento e il perfezionamento costante di questi dispositivi. Frutto della collaborazione tra la professoressa Kate Crawford e l’artista e ricercatore Trevor Paglen, Training Humans – in esposizione fino al 24 febbraio 2020 – si presenta come un viaggio a ritroso nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sasadvd.jpg

Il poliedrico scrittore inglese John Ruskin definiva le montagne le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve e le volte di porpora scintillanti di stelle. Una descrizione idilliaca ed epifanica che richiama alla mente l’idea delle montagne come di un qualcosa di totalmente esterno alla vita comune degli uomini, una presenza divina sulla Terra che ricorda incessantemente all’uomo la propria...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsvdvdsv.jpg

Lo Studio di architettura Substratum fino al 10 luglio ospita la mostra Un architetto, uno scultore, tre paesaggi firmata da Giulio Valerio Mancini. Architetto e artista, Mancini affianca al suo lavoro una ricerca personale. Coltiva da sempre la passione per la fotografia e sceglie di focalizzare l’attenzione sui dettagli. Troviamo così all’interno del lavoro della palazzina del Girasole una serie di scatti incentrati su elementi architettonici quali finestre e scale. In un intrigante gioco di...