https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/e5y5y35y335.jpg

Nell’anno 1475 venne al mondo Michelangelo Buonarroti. Lo stupore che l’uomo del Cinquecento provò dinanzi alle sue opere è lo stesso che giunge a noi a distanza di secoli. Genio rinascimentale, il più amato e celebrato artista di ogni epoca è un mito che valica il tempo. Definito dal Vasari come colui che «non solo tiene il principato di una di queste arti, ma di tutte e tre insieme», Michelangelo si sentiva anzitutto scultore. La...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/asds.jpg

La Danaide è una scultura di Auguste Rodin realizzata nell’anno 1889 e oggi conservata al Museo Rodin di Parigi. Secondo la mitologia greca le Danaidi, figlie del re Danao, vennero costrette a sposare i propri cugini, figli del fratello rivale Egitto. Nel giorno della festa nuziale Danao, consapevole che Egitto stesse tramando alle sue spalle, fece giurare alle donne di uccidere i novelli mariti durante la notte di nozze. Nell’Ade le perfide mogli verranno condannate...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsacdcdscds.jpg

Se vi parlassero di neuroscienze applicate alla storia dell’arte, non ci credereste mai. Pensereste subito che non esistano due cose più lontane e incompatibili. Ma vi sbagliereste. Numerosi sono i punti di contatto tra questi due ambiti, primo tra tutti l’esperienza dell’empatia, che attraverso la scoperta del sistema dei neuroni specchio (MNS) nella corteccia premotoria ventrale e in quella parietale posteriore dell’essere umano ha fornito le basi per lo sviluppo della “neuroestetica”, e ha dato adito...