https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/lll-2.jpg

Quando si parla di Frankenstein, ci si riferisce a uno di quei classici intramontabili, immancabili nella lista dei libri da leggere di ogni buon appassionato di letteratura inglese. La storia, bene o male, la conoscono tutti, anche grazie alla trasposizioni cinematografiche che ne sono state tratte e per via dell’impatto che ha avuto sui vari media. Frankenstein è quel mito culturale immortale, non soltanto letterario, che da secoli incanta l’immaginazione. Scritto nel 1816, il famoso...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/jjj.jpg

Nell’estate del 1816, i coniugi Shelley si ritrovarono a trascorrere un periodo con George Gordon Byron, Claire Clairmont (sorellastra di Mary) e John Polidori (medico e amico di Byron), presso la Villa Diodati di Ginevra, dove aveva soggiornato anche John Milton. Il gruppo era solito riunirsi e parlare fino a notte fonda, mentre fuori – nonostante fosse giugno – infuriava la tempesta. I tuoni facevano da sottofondo alle parole che gli scrittori si scambiavano e i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/dvdsvdsvds.jpg

«L’epidemia è a Londra; l’aria d’Inghilterra è contaminata, i suoi figli e figlie cospargono la terra malsana. E adesso, il mare, prima nostra difesa, è divenuto il confine della nostra prigione». No, non si tratta di una cronaca odierna anche se, alla luce dei fatti che ci stanno circondando, sembra uscire fuori dai discorsi di questi giorni. In questo periodo è stato spesso citato Manzoni, il quale, ne I promessi sposi, ai capitoli XXXI e...