https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92328505_1068784953505338_6735541105711906816_n.jpg

In vista delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Raffaello, che cadrà il 6 aprile, è in uscita il libro Raphael da Urbino. Archeologo, Urbanista e Cartografo (186 pp., 25 euro) per i tipi dell’editore Arbor Sapientiae, del quale è interessante sviscerare i nuclei essenziali. Un Raffaello inedito emerge da queste pagine, narratore dell’antico e principe della prospettiva. Il grande artista rinascimentale fu uno dei  maggiori esponenti dello studio dell’architettura romana e della sua conservazione,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ertgwe4tgwe4tgwetwe.jpg

Avrebbe dovuto essere l’anno di Raffaelo, questo 2020, iniziato da poco ma da subito presentatosi sotto i peggiori auspici. Urbino e le Marche si erano preparati da mesi all’evento e a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, era stata allestita una mostra che non ha ancora potuto aprire al pubblico. Eppure – malgrado tutto – questo è e resta l’anno di Raffaello, l’artista sul quale si è posato il manto della perfezione, che forse gli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-91709020_178087926492601_8561901941754429440_n.jpg

Un nuovo piccolo gioiello di storia romana si aggiunge alla produzione dell’autrice Maria Elisa Garcia Barraco, che ormai ha all’attivo numerosi libri dedicati ad aspetti particolari della romanità, sempre analizzati in modo approfondito e puntuale. Questa volta lo studio (60 pp., 18 euro), pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae, si rivolge all’analisi del valore iconografico del serpente, così spesso raffigurato nei larari e sulle pareti degli edifici romani. Ed è proprio dal dato archeologico che l’autrice parte per cercare...