https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/34twe4gwrgwgw.jpg

«Ancora qualche passo per il prossimo mistero!»; con queste parole dal fanciullesco trasporto, una curiosa bambina guidava i genitori all’interno del Giardino di Ninfa. Mappa alla mano e passo sicuro, la piccola avventuriera sembrava aver compreso profondamente l’elemento distintivo che rende unico quell’angolo di mondo: il “mistero”. Strettamente legata all’incanto e alla magia, la prima immagine di Ninfa ci viene da Plinio il Vecchio: nel raccontare del “ninfeo romano” – purtroppo non pervenuto – che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/45y5ye45yey.jpg

Quando si parla di “Botteghe Oscure” viene da pensare inevitabilmente ad Aldo Moro: il suo corpo venne ritrovato, dopo cinquantacinque giorni di prigionia, il 9 maggio 1978 nella Renault 4 depositata in una traversa della romana via delle Botteghe Oscure. Questa storica strada deve il suo nome alle numerose attività commerciali e artigiane che in epoca medievale si trovavano tra le rovine e gli archi “oscuri” – semisepolti – del Teatro Balbo. Su questa stessa via...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfefewf2f32w.jpg

Al fiorire della primavera si spalancheranno le porte di Ninfa, oasi del WWF, terra contesa negli anni dallo stato pontificio e le nobili famiglie (i Tuscolo, i Frangipane, i Conti, i Colonna, i Caetani), giardino dell’Agro Pontino denominato dal New York Times come il «più bello e romantico al mondo», perla storica e naturale di inestimabile valore. Quando Celestino V, nel 1294, rinunciò al papato, divenne pontefice Benedetto Caetani con il nome di Bonifacio VIII (Dante ne...