https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/fffff.jpg

In poesia e in prosa, fin da quando si è piccoli e si iniziano a muovere i primi curiosi e incerti passi nel mondo dei libri, ci si imbatte subito in una figura retorica usata e strausata sin dalle origini della letteratura antica: si parla, naturalmente, della signora metafora, che indica – proprio come vuole l’etimologia – un trasferimento di significato. Dire qualcosa in senso figurato e, nella finzione, rendere la realtà meglio di quanto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/ytu65u65u65e.jpg

La letteratura è spesso specchio dei tempi. Li riflette e ne offre al contempo un’analisi particolarmente precisa. O, almeno, tra i tanti, questo è presupposto della grande letteratura. E noi possiamo vantare molti grandi scrittori (anzi, poeti, perché gran parte della letteratura italiana è in versi) che hanno compreso fino in fondo la realtà, indagandone senza illusione gli aspetti meno visibili. Tra questi, è il caso di ricordare Ludovico Ariosto, sventurato poeta presso gli Este,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fhfrhtrhrhre.jpg

Il tema del labirinto è da sempre tra i più interessanti e misteriosi della letteratura, nonché uno dei più gettonati, sin dagli albori. Non per nulla, per indagarne l’origine, bisognerebbe tornare molto indietro, a uno di quei popoli che hanno reso grande la civiltà cretese e che hanno dato modo ai nostri avi greci di elaborare il mito del minotauro. Una mostruosa creatura, questa, metà toro e metà uomo, nata dall’unione tra Pasifae e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/tyhyhyhtyj.jpg

È incredibile quanto le nostre letture, specie estive, siano condizionate dalla mole di generi letterari che quotidiani e riviste – a turno – mettono sotto la luce dei riflettori, spesso ponendo alla ribalta argomenti e tematiche ormai sopite, dimenticate o accantonate. E così si aprono dei veri e propri filoni che spaziano dalle proposte della enciclopedia medica alle produzioni saggistiche o poetiche di quel tale autore, dalle letture classiche per ragazzi ai gialli o ai...