https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsacdcdscds.jpg

Se vi parlassero di neuroscienze applicate alla storia dell’arte, non ci credereste mai. Pensereste subito che non esistano due cose più lontane e incompatibili. Ma vi sbagliereste. Numerosi sono i punti di contatto tra questi due ambiti, primo tra tutti l’esperienza dell’empatia, che attraverso la scoperta del sistema dei neuroni specchio (MNS) nella corteccia premotoria ventrale e in quella parietale posteriore dell’essere umano ha fornito le basi per lo sviluppo della “neuroestetica”, e ha dato adito...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afsges.jpg

La Wunderkammer cinquecentesca è una tipologia architettonica di collezionismo naturalistico che fuoriesce dalla dimensione privata dello studiolo e approda nella costruzione di un vero e proprio ambiente. Imperatori, principi, scienziati e mercanti accumulano oggetti rari e reperti curiosi: si tratta di elementi bizzarri di ogni genere e provenienza, come zanne di avorio, calamite magnetizzate da fulmini, tappeti orientali, porcellane cinesi, ai quali spesso sono attribuiti poteri magici e valori simbolici. La Wunderkammer nasce e si sviluppa...