https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/etetwetetgwetg.jpg

Quando, nel 1967, uscì nei cinema italiani la pellicola di Elio Petri A ciascuno il suo, tratta dall’omonimo libro di Leonardo Sciascia, venne posta la prima pietra di una serie di film (non solo italiani) tratti dalla florida penna dello scrittore. Fu il primo incontro tra il cinema e questo prolifico intellettuale siciliano, che più che siciliano si riteneva anzitutto italiano. «Sono uno scrittore che vive e si occupa della Sicilia, ma se vi dicessi che la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/axaxaaa.jpg

Sono numerosi gli esponenti illustri che si sono impegnati in un’intensa attività intellettuale, insistendo sul pericolo rappresentato dalla mafia e sull’oscura rete di collusioni che storicamente l’ha legata al potere politico. Leonardo Sciascia è stato uno di questi. L’opera che gli ha dato maggiore notorietà è stata Il giorno della civetta, il romanzo attraverso il quale l’autore ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica il problema del fenomeno mafioso, spesso trascurato o minimizzato. Lo stesso Sciascia ha...