https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/erg4rye45yey3.jpg

Nel capolavoro I Musici di Caravaggio è presente un  personaggio visto di schiena. Questo tipo di postura, nelle figure dei quadri caravaggeschi, svolge sempre un ruolo indicatore nei confronti dello spettatore. Il personaggio che dà le spalle è, infatti, da interpretare come un invito ad addentrarsi maggiormente nell’opera, a penetrare nell’ambiente, condividendone la spazialità con le figure fittizie che lo animano. In altre parole, è il personaggio stesso a “comunicare” con l’osservatore, suggerendo un tipo particolare di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/egtetgwetgwetgwg.jpg

Allo sguardo attento degli spettatori della pluripremiata serie tv The Crown non sarà certo potuta sfuggire, nelle pompose ambientazioni degne per l’appunto di una famiglia reale, la presenza a tratti persino invadente di un gran numero di dipinti e opere d’arte, sagaci riproduzioni di quella che è meglio nota come la Royal Collection, ovvero la preziosa raccolta d’arte dei reali britannici, accumulata in un arco temporale di cinque secoli, a partire dai Tudor. Poiché il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/mmm-2.jpg

La genesi dell’Adorazione dei Magi inizia nel marzo del 1481, quando venne commissionata a Leonardo dai monaci di San Donato a Scopeto, canonici regolari di Sant’Agostino della congregazione di San Salvatore, per l’altar maggiore della chiesa di San Donato. Tuttavia, l’opera non venne mai portata a termine e, per tale ragione, dopo l’improvvisa partenza di Leonardo per Milano, rimase nelle stanze del suo amico Amerigo Benci, come ci riporta il Vasari nella biografia di Da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/ye5y5yu45u64.jpg

Leonardo Da Vinci rappresenta la figura del genio universale. Un uomo complesso, stravagante, tra i più enigmatici del Rinascimento e conosciuto in tutto il mondo: suo è il dipinto più famoso di sempre, la Gioconda. La fama che da secoli accompagna il nome di Leonardo è quella di un uomo che in una sola vita ebbe un numero impressionante di interessi: scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, musicista. Si occupò di anatomia, botanica,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/t4rtterteryeryt.jpg

È notizia recente il risultato di una campagna di indagini condotta da un team internazionale di studiosi secondo cui Leonardo in realtà non avrebbe mai dipinto sulle pareti del Salone dei Cinquecento la celebre Battaglia di Anghiari, l’opera considerata perduta del genio di Vinci. Ma facciamo un passo indietro: nell’aprile del 1503 Pier Soderini (1450-1522), gonfaloniere a vita della rinata Repubblica fiorentina, affidò a Leonardo (1452-1519) – da qualche anno tornato in città dopo il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/wrgweryheyhehy.jpg

In questi giorni ricorre un anniversario epocale, uno degli avvenimenti che ha segnato la storia dell’arte e di cui le generazioni a venire continueranno ad aver memoria: il primo clamoroso furto di un’opera d’arte da un museo. Era la mattina del 21 agosto 1911 quando Vincenzo Peruggia (1881-1925), di professione decoratore, si improvvisò ladro professionista, trafugando uno dei quadri simbolo della gloria italiana: la Gioconda (1503-1504) di Leonardo da Vinci. Alla base del furto, la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/scsacsvs.jpg

I cambiamenti nelle modalità di realizzazione dei ritratti devono essere considerati come lo specchio più fedele delle trasformazioni politiche, sociali e culturali della Storia. All’inizio del Rinascimento, il secolo in cui la ritrattistica come la intendiamo oggi vede ufficialmente la luce e, contemporaneamente, raggiunge forse l’apice più alto della sua parabola artistica in termini di risultati formali, gli Stati signorili cominciano a declinare, mentre sorge un nuovo ceto medio determinato a lasciare un segno tangibile dello...