https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/IMG_20200802_131748_ridd.jpg

La mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale dal titolo La rivoluzione della visione. Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi contemporanei ungheresi, prorogata fino al 23 agosto, presenta un ricco excursus nella ricerca di Moholy-Nagy, approfondita dall’esposizione dei contemporanei avanguardisti ungheresi protagonisti del dialogo poetico tra Espressionismo e Bauhaus. La mostra – in occasione dei 125 anni dalla nascita dell’artista di origini ungheresi – espone in esclusiva per l’Italia una produzione di fotografie,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/kkkkk.jpg

Tra il 1957 e il 1966 il panorama artistico tedesco fu segnato dalla nascita e dallo sviluppo del gruppo ZERO, i cui membri – Otto Piene, Heiz Mack e in seguito Gunther Uecker – si opponevano alla pittura gestuale degli anni Cinquanta proponendo un terreno di sperimentazione. Il termine “ZERO” non era di matrice nichilista o dadaista, ma per il gruppo indicava «una zona incommensurabile dentro la quale un contesto stantio si trasforma in una...