https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/nnnn.jpg

I dolori del giovane Werther è il romanzo che nel 1774 rese Johann Wolfgang von Goethe, all’epoca solo venticinquenne, uno dei più grandi scrittori europei. Il successo dell’opera fu eclatante, addirittura in maniera quasi fastidiosa nei confronti dello stesso suo autore, che in Viaggio in Italia commenterà così la “morbosità” del suo pubblico: «Qui mi importunano con le traduzioni del mio Werther, me le mostrano e chiedono quale sia la migliore e se la storia...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfewferwer.jpg

L’attrazione di Johann Wolfgang von Goethe nei confronti dell’Italia iniziò già dalla sua tenera età. Il padre, consigliere imperiale, dopo il suo viaggio compiuto nella penisola aveva composto un dettagliatissimo resoconto della sua esperienza e ne era rimasto talmente folgorato da comporlo persino in lingua italiana. L’opera, rimasta inedita fino al Novecento e intitolata Viaggio in Italia, è, già dal titolo, un preludio a ciò che Johann avrebbe fatto alcuni decenni dopo. Il legame con l’Italia...