https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/w4t34t234t3q2.jpg

Nella metà del XIX secolo si formò a Milano un gruppo letterario chiamato Scapigliatura, termine proposto da Cletto Arrighi nel romanzo La scapigliatura e il 6 febbraio del 1862 («Erano vissuti da scapigliati; erano morti da eroi») col significato di una vita condotta in maniera anticonformista e fuori dagli schemi. Alla base della “ribellione” degli scapigliati vi è un dissenso nei confronti del romanticismo italiano, che aveva ridotto il fermento letterario che si era verificato...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/iii.jpg

Igino Ugo Tarchetti nasce a San Salvatore Monferrato, paesino in provincia di Alessandria, e il suo temperamento anticonformista – incline alla solitudine e al disordine – ne fa un tipico rappresentante del clima scapigliato di Milano, città in cui si era trasferito dopo aver abbandonato la carriera militare. La Scapigliatura fu, in effetti, fenomeno essenzialmente milanese in quanto città più progredita dal punto di vista economico e sociale e in cui più evidente era il...