https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/hjjj.jpg

«Hugo von Hofmannsthal ha amato l’idea della morte assieme a quella della bellezza e della signorilità: fatto tipicamente austriaco». Così Thomas Mann parla di Hofmannsthal, poeta, romanziere, librettista e drammaturgo austriaco. Viennese, nato nel 1874, a soli diciassette anni pubblicò le sue prime poesie e il dramma lirico Ieri. Queste opere furono accolte con enorme successo, sia in Austria che in Germania. Studiò legge e poi filologia, ma più tardi si dedicò esclusivamente alla scrittura....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wegergwerger.jpg

Sin dagli albori della produzione mitologica ellenica, la poliedrica figura di Elena di Sparta risulta indissolubilmente vincolata all’aspra contesa che impegnò per un decennio Achei e Troiani e che condusse all’inevitabile presa di Ilio. L’irremeabile dama è nota quale “casus belli” del sanguinoso conflitto, nonché quale consapevole vittima dell’impulso amoroso e strumento della determinazione divina. Peculiare della cultura greca arcaica, è l’esistenza di un’inscindibile concomitanza tra l’intervento del nume e l’azione e la volontà umane....