https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/eegergergrgrwe.jpg

La mostra L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, a cura di Michele Di Monte, presso Palazzo Barberini pone al centro la visibilità, l’interazione tra arte e pubblico, il ruolo dello spettatore e i meccanismi psicologici che entrano in gioco nell’atto immersivo della visione, in una riflessione attenta e partecipe che chiama in causa disposizioni, attenzioni e orientamenti del pubblico, destinatario implicito e indiscusso di ogni opera. Attraverso 25 capolavori del Cinquecento e del Seicento...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/afewgewgrw.jpg

La Pinacoteca Capitolina rappresenta uno degli esempi più celebri del mecenatismo del governo pontificio del Settecento: è il risultato della politica culturale di papa Benedetto XIV, impegnata nella difesa del patrimonio artistico romano. Il celebre collezionista Silvio Valenti Gonzaga si interessò di acquisire due delle più importanti collezioni romane: quella Sacchetti e quella dei principi Pio. Tale mossa impedì la dispersione delle due prestigiose raccolte, unendo la tutela del patrimonio con l’intento didattico. Proprio a...